NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Costringevano a stipulare polizze per ottenere mutui, 6 persone indagate a Reggio

       

       

      Costringevano a stipulare polizze per ottenere mutui, 6 persone indagate a Reggio

      06 nov 19 Costringevano o inducevano con l'inganno clienti, singoli o titolari di imprese, ad aderire a polizze assicurative prospettate come garanzia necessaria e indispensabile per ottenere i finanziamenti richiesti alla banca. Il direttore dell'ufficio finanziario dello sportello Unicredit di Reggio Calabria e sei dipendenti dello stessa struttura sono indagati per usura, estorsione e truffa. La Guardia di finanza del Comando provinciale di Reggio Calabria, con il coordinamento della Procura reggina, ha notificato l'avviso di conclusione indagini a 7 soggetti accusati di far parte di un'associazione a delinquere attiva dal 2012. In particolare, le vittime sarebbero state costrette o comunque indotte a contrarre finanziamenti per far conseguire le commissioni all'intermediario tra le imprese-clienti. Da quando emerso il direttore avrebbe ricattato gli imprenditori di classificare il debito "in sofferenza" segnalando l'impresa alla centrale rischi Bankitalia con possibilità di fallimenti e sequestri.

      Erano facoltative ma venivano presentate come obbligatorie le polizze assicurative la cui sottoscrizione alla clientela sarebbe stata indotta, in maniera forzata per estinguere la posizione debitoria, dal direttore dell'ufficio finanziario Unicredit di Reggio Calabria. "L'attività degli indagati, accertata come ripetutamente perpetrata in maniera indisturbata dai protagonisti dell'associazione, in un'atmosfera di ritenuta impunità, al solo fine di accaparrarsi, ad personam, i premi in denaro previsti per i contratti finanziari stipulati - è detto in un comunicato - è aggravata dalla circostanza di essere stata commessa con abuso di prestazioni d'opera, avendo gli indagati stessi approfittato del rapporto fiduciario instaurato dall'istituto bancario con le persone offese, che sono state identificate, per il periodo oggetto di indagine, in diciassette persone fisiche e nell'istituto bancario di appartenenza dei soggetti. Gli ignari cittadini, difatti, facendo giustamente affidamento su quanto prospettato dai dipendenti dell'ufficio e dell'istituto di credito, divenivano, a tutti gli effetti, vittime di estorsione, usura e truffa, con un conseguente aggravamento, invece, nella quasi totalità dei casi, della propria situazione personale ed economica".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito