NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Viminale stanzia a 20 capoluoghi regione 2 mln di euro contro truffe ad anziani

       

       

      Viminale stanzia a 20 capoluoghi regione 2 mln di euro contro truffe ad anziani

      20 mag 19 Due milioni di euro spalmati per i venti capoluoghi di Regione. È lo stanziamento previsto dal Viminale per il contrasto e la prevenzione delle truffe agli anziani. La somma è stata recuperata dal Fondo Unico Giustizia del ministero dell'Interno. I capoluoghi riceveranno un contributo che si compone di due voci. Una, pari a 20mila euro, identica per tutti. L'altra è proporzionale alla popolazione anziana residente. Nello specifico, i capoluoghi riceveranno i seguenti stanziamenti: Roma 466.720 euro; Milano 241.760 euro; Torino 178.880 euro; Napoli 152.800 euro; Genova 136.160 euro; Palermo 115.200 euro; Firenze 89.280 euro; Bologna 88.960 euro; Bari 73.760 euro; Venezia 71.040 euro; Trieste 60.640 euro; Cagliari 49.280 euro; Perugia 47.680 euro; Trento 38.720 euro; Ancona 38.240 euro; Catanzaro 33.760 euro; L'Aquila 31.360 euro; Potenza 30.720 euro; Campobasso 28.480 euro; Aosta 26.560 euro.

      Diciannovemila i casi quest'anno

      Sono 19.270 gli anziani vittime di truffa nel 2019, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2018, quando erano stati 19.906. Il dato del Dipartimento della Pubblica sicurezza è stato diffuso alla presentazione della quarta edizione della campagna nazionale contro le truffe agli anziani promossa da Anap Confartigianato, ministero dell'Interno e forze di polizia, Presenti il ministro dell'Interno, Matteo Salvini ed il vicedirettore generale della Pubblica sicurezza con funzioni vicarie, prefetto Luigi Savina. "Il nostro Paese - ha detto Salvini - invecchia, ci sono oltre 13 milioni di persone con più di 65 anni. Un dato che va riequilibrato con le culle che devono continuare a riempirsi". E questa fascia di popolazione può diventare vittima di particolari tipi di reato. "Uno dei più odiosi - ha spiegato il ministro è la truffa. Dopo gli 80-85 anni il solo pensiero che nelle case possa entrare un malintenzionato fa star male. Noi come Viminale abbiamo messo 2 milioni di euro ai capoluoghi di regione per attività di prevenzione repressione, educazione e conto l'anno prossimo di arrivare qua da ministro dell'Interno con un contributo superiore dal punto di vista economico".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito