NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Scoperto dai CC traffico di rifiuti speciali in Calabria, sequestri e denunce

       

       

      Scoperto dai CC traffico di rifiuti speciali in Calabria, sequestri e denunce

      15 nov 18 Un traffico illecito di rifiuti speciali - con base operativa nell'area ionica reggina e un giro di affari stimato in diversi milioni di euro - è stato sgominato dai carabinieri nell'ambito di un'operazione condotta con il coordinamento della Dda di Reggio Calabria. L'operazione, denominata "Dirty iron", che ha visto impegnati il Gruppo Carabinieri Forestale e il Comando provinciale dell'Arma, ha portato al sequestro di due aziende, la Ferro Sud srl e la Locafer srl di Siderno, operanti nel settore dei rifiuti speciali. Trentasei le misure cautelari notificate ad altrettanti indagati. L'indagine, avviata nel 2013 e compendiata nelle informative del Nucleo investigativo di Polizia ambientale, agroalimentare e forestale dei carabinieri di Reggio, del Compartimento Polizia ferroviaria e del Gruppo carabinieri di Locri, ha consentito di individuare nella ditta Ferro Sud il fulcro del traffico illecito di rifiuti speciali al quale hanno contribuito numerosi soggetti terzi.

      Durante l'operazione sono state sequestrate con procedura preventiva d’urgenza le ditte “FERRO SUD s.r.l.” e “LO.CA.FER s.r.l.”, entrambe aventi sede operativa nel comune di Siderno (RC) ed operanti nel settore dei rifiuti speciali. Trentotto sono i soggetti deferiti a vario titolo all’Autorità Giudiziaria nell’ambito di una lunga e complessa attività di indagine, avviata nell’anno 2012 e compendiata nelle informative del N.I.P.A.A.F. (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale Carabinieri) di Reggio Calabria, del Compartimento Polizia Ferroviaria di Reggio Calabria e del Gruppo Carabinieri di Locri in particolare della Stazione Carabinieri di Sant’Ilario dello Ionio. Indagini che hanno visto nella ditta FERRO SUD s.r.l. il fulcro di un’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti speciali, alla quale hanno fornito un concreto e sistematico contributo numerosi soggetti terzi, anch’essi deferiti per reato di cui all’art. 452-quaterdecies c.p., in concorso con gli amministratori delle Ditte gravate dagli odierni provvedimenti di sequestro. Le indagini hanno consentito di rilevare come, presso il sito della FERRO SUD s.r.l., giungessero quotidianamente ingenti quantità di rifiuti speciali conferiti sia da Ditte (molte delle quali sprovviste della dovuta iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali), sia da soggetti privati. Molti dei conferimenti in entrata di rifiuti alla sede aziendale non risultavano essere mai stati annotati negli appositi registri di carico, con inevitabile pregiudizio alla tracciabilità dei rifiuti stessi. Gli ingenti quantitativi di rifiuti, provenienti anche da raccoglitori ambulanti e da soggetti non autorizzati a svolgere attività di raccolta e trasporto, venivano conferiti alla Ditta dietro corrispettivo in denaro, quantificato in base alla tipologia e al peso del rifiuto consegnato, per poi essere destinati ad altri cicli produttivi, senza subire alcun preliminare trattamento di recupero. Dalle risultanze investigative emergeva, difatti, che le ditte gravate dall’odierno provvedimento di sequestro fossero prive dei presidi tecnologici necessari al recupero dei rifiuti metallici al cui trattamento risultavano autorizzate. I rifiuti, tali e quali, anche contaminati da sostanze pericolose, venivano così avviati ad altri comparti produttivi, andando ad inficiare la qualità del prodotto finale di settori strategici dell’industria nazionale, oltre a costituire fonte di pericolo per la salute pubblica. Un giro di affari di svariati milioni di euro è quello che gravita intorno ai traffici di rifiuti speciali sgominati in data odierna dai Reparti dell’Arma dei Carabinieri. Un’operazione che ha condotto al sequestro, disposto dal Sostituto Procuratore Antonella Crisafulli e dal Procuratore Aggiunto Giuseppe Lombardo, delle ditte FERRO SUD e LO.CA.FER di Siderno, unitamente ai relativi beni aziendali e ai conti correnti bancari, nonché ad ulteriori sedici misure cautelari reali eseguite nei confronti di soggetti implicati, a vario titolo, nella vicenda.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito