NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Procuratore De Raho "Colpito mandamento più forte"

       

       

      Procuratore De Raho "Colpito mandamento più forte"

      04 lug 17 "Non è una semplice retata ed i fermati appartengono massimamente al 'mandamento' ionico, storicamente il più forte e organizzato di tutta la ndrangheta". Così il procuratore capo della Dda di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, ha commentato il decreto di fermo emesso a carico di esponenti e gregari dei locali di 'ndrangheta di tutta la Ionica reggina e le loro relazioni. "Un massivo e asfissiante controllo del territorio - ha sottolineato de Raho - con l'espletamento di tutte le attività tipiche della ndrangheta: estorsioni, truffe, armi, infiltrazioni delle pubbliche amministrazioni. In circa tremila pagine i carabinieri del Ros e del Comando provinciale hanno ricostruito il sistema complesso dei riti della 'ndrangheta, le tecniche di infiltrazione nei pubblici appalti, che non si fermano solo sulle attività dei comuni, ma anche della Provincia, del Provveditorato alle Opere Pubbliche, dell'Anas, delle Ferrovie, riuscendo a condizionare le imprese appaltatrici con richieste estorsive, la cessione di quote di appalti, la fornitura dei materiali edili, le assunzioni nei cantieri, le guardianie abusive". Cafiero de Raho, inoltre, ha parlato di "rapide sostituzioni delle gerarchie nei vari locali di 'ndrangheta, una ristrutturazione sottoposta ad un vero e proprio percorso iniziatico sulle 'cariche' da affidare ai nuovi capi locale i quali, comunque, devono muoversi in sintonia con le strategie del 'mandamento', pena gravissime ripercussioni, sino alla morte". "Abbiamo messo in campo come Arma dei carabinieri - ha detto il comandante del Ros, gen. Giuseppe Governale - oltre mille uomini di provata esperienza riuscendo a comporre un mosaico indiziario di assoluta importanza probatoria". Governale ha definito la 'ndrangheta della Locride come "il cuore pulsante della 'ndrangheta mondiale, dall'Australia al Canada; dalla provincia di Reggio al nord del Paese ed al cuore dell'Europa. La ndrangheta ha finora goduto di lunghi periodi di tranquillità che ne ha fatto la forza criminale più efficiente del Paese, ma il fatto che abbiamo fermato il 98% dei destinatari del provvedimento di fermo, vuol dire che lo Stato ha cominciato a macinare importanti risultati". "Intervenivano in ogni attività lavorativa - ha detto il comandante provinciale dei carabinieri col. Giancarlo Scafuri - come nel caso del nuovo Palazzo di Giustizia di Locri, vicinissimo alla sede del gruppo speciale di stanza a Locri. E quando non riuscivano a sottrarre i lavori alle ditte assegnatarie degli appalti, le cosche imponevano senza contratto imprese di loro assoluta fedeltà. Con questi fermi siano riusciti a ricostruire in buona parte i meccanismi organizzativi del 'mandamento ionico', gli interessi e i ruoli di famiglie storiche di 'ndrangheta come i Nirta, i Pelle, i Cataldo, i Cordì, gli Armocida, gli Zucco, rimettendo in sesto un mosaico probatorio di assoluto interesse che la Procura distrettuale ha valutato positivamente"

      ieri a Polsi mancati media nazionali. Il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria Federico de Raho, ha criticato l'assenza ieri a Polsi, in Aspromonte, dei mass media nazionali e la scarsa partecipazione dei media locali "all'incontro con il ministro dell'Interno Minniti" in occasione del dibattito sul tema "Madonna di Polsi, la simbologia del santuario tra sacro e legalità". "Se l'opinione pubblica locale e nazionale non dovesse percepire correttamente lo sforzo posto in essere oggi dallo Stato - ha sottolineato de Raho parlando con i giornalisti a margine della conferenza stampa sull'operazione Mandamento - si rischia di perdere la battaglia a difesa della dignità delle persone e dei diritti. Ieri a Polsi, nel Santuario della Madonna della Montagna, alle spalle di San Luca in Aspromonte, dove si celebravano riti di affiliazione e riunioni di tutte le 'ndrine della ndrangheta, la Chiesa e lo Stato, per inverare le parole del Papa, hanno avviato un percorso di saldatura che vogliamo sia foriero di risultati per la Calabria e per il nostro Paese".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità


Oltre 2000 video sul nostro canale:

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito