NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Truffe per lavori sulla A3 a Vibo, arresti, anche funzionari Anas

     

    Truffe per lavori sulla A3 a Vibo, arresti, anche funzionari Anas

    03 apr 17 Frode in pubbliche forniture, truffa aggravata ai danni di ente pubblico, attentato alla sicurezza dei trasporti, abuso d'ufficio e falso ideologico in atto pubblico sono i reati sollevati dalla Procura di Vibo contro nove persone fermate questa mattina dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia per lavori eseguiti sul tratto autostradale della A3. Tra di loro ci sono 5 dirigenti dell'Anas. Il provvedimento, secondo quanto riferisce la Guardia di finanza, riguarda imprenditori e funzionari pubblici e scaturisce da indagini su irregolarità nella gestione di lavori di ammodernamento di un tratto dell'autostrada Salerno Reggio Calabria. Sono in corso anche operazioni di sequestro preventivo di beni per un valore di quasi 13 milioni di euro a carico di imprese e dei loro rappresentanti legali coinvolti nelle indagini. Le imprese oggetto dell'inchiesta sono destinatarie, inoltre, di una misura interdittiva disposta dal gip, che vieta ai loro titolari per un anno di stipulare contratti con qualsiasi pubblica amministrazione.

    I cinque funzionari dell'Anas arrestati dalla Guardia di finanza di Vibo Valentia e posti ai domiciliari nell'ambito dell'inchiesta "Chaos" sono Giovanni Fiordaliso, di 47 anni; Salvatore Bruni (41); Consolato Cutrupi (46), Antonino Crupi (37) di Palermo e Antonino Croce. Gli imprenditori finiti anche loro in manette e condotti in carcere sono Gregorio Cavalleri (66); Domenico Gallo (61); Maurizio Panarello (50); Carla Rota (55) e Vincenzo Musarra (64). Il gip Gabriella Lupoli ha anche emesso misure interdittive per tre aziende: la Cavalleri Ottavio Spa (in liquidazione e concordato preventivo), la Cavalleri Infrastrutture srl e la Vgf Unipersonale srl.

    Ci sono anche cinque funzionari dell'Anas tra le 9 persone arrestate dai finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia nell'ambito dell' operazione "Chaos" su presunti illeciti nei lavori di ammodernamento del tratto tra Mileto e Rosarno dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Gli arresti sono stati fatti in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Vibo Valentia su richiesta della Procura della Repubblica diretta da Bruno Giordano. Per i cinque funzionari dell'Anas sono stati disposti gli arresti domiciliari, mentre gli altri quattro arrestati, tutti imprenditori affidatari dei lavori di ammodernamento oggetto dell'inchiesta, sono stati portati in carcere. L'operazione rappresenta lo sviluppo dell'indagine che, nel maggio dello scorso anno, ha portato al sequestro preventivo del tratto autostradale interessato e di aree e strade provinciali limitrofe interessate da un serio rischio idraulico e idrogeologico, mai considerato in nessuna fase di progettazione, con conseguente configurabilità del reato di crollo e disastro doloso, nonché al sequestro di somme di denaro per oltre 400 mila euro, corrispondenti all'illecito profitto dei reati di truffa e falso commessi dalle imprese esecutrici dei lavori attraverso la formazione di documentazione che attestava falsamente l'avvenuto smaltimento di rifiuti speciali di lavorazione in realtà mai avvenuto. Dalle indagini sull'esecuzione dei lavori di ammodernamento affidati in appalto dall'Anas per un importo di circa 61 milioni di euro, coordinate dal sostituto procuratore Benedetta Callea, è emerso, secondo quanto riferisce la Guardia di finanza, un quadro di diffuse irregolarità riguardanti vari episodi di truffa e frodi nelle pubbliche forniture; false certificazioni di lavori mai eseguiti o eseguiti solo in parte oppure in grave difformità rispetto alle previsioni contrattuali; alterazioni della contabilità lavori ed omissioni, da parte degli organi della Stazione appaltante, di verifiche e controlli. Le indagini hanno fatto emergere anche l'esecuzione di opere potenzialmente pericolose per la sicurezza pubblica. Agli indagati, che sono complessivamente 15, vengono contestate, a vario titolo, le ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni di ente pubblico, frode nelle pubbliche forniture, falso ideologico in atto pubblico, attentato alla sicurezza dei trasporti ed abuso d'ufficio.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore