NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Presentato al Bit progetto Anas per valorizzare A2 in Calabria e Basilicata

     

     

    Presentato al Bit progetto Anas per valorizzare A2 in Calabria e Basilicata

    03 apr 17 Completata la modernizzazione della Salerno-Reggio Calabria, ora ribattezzata A2 "Autostrada del Mediterraneo" come naturale prosecuzione dell'itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con la A1, e forse anche per segnare una discontinuità con le angustie di chi doveva viaggiare sulla vecchia della A3, ci si è accorti di quali tesori turistici ci siano in prossimità del tracciato sia in Basilicata, sia in Calabria. L'Anas e le due Regioni hanno presentato alla Bit, la Borsa internazionale del turismo in corso a Fieramilanocity, un piano per la valorizzazione turistica della A2 "Autostrada e le risorse del Mediterraneo". In pratica l'autostrada diventa essa stessa meta e luogo di sosta, in grado di generare circuiti di opportunità per il territorio. "L'Autostrada del Mediterraneo - ha spiegato il presidente della regione Calabria Mario Oliviero, intervenuto con i dirigenti di Anas - dovrà rappresentare sempre più il biglietto da visita della nostra Regione. Non solo un'infrastruttura di transito, ma un'arteria per la quale occorre puntare allo sviluppo del sistema degli svincoli, così da poter raggiungere un numero sempre maggiore di luoghi d'interesse. Un'occasione per valorizzare quanto di prezioso e unico ogni angolo della nostra regione custodisce". Il percorso di valorizzazione del Mezzogiorno è stato suddiviso da Anas in dieci 'vie' che saranno richiamate dalla cartellonistica autostradale: suggeriranno ai viaggiatori idee affascinanti di esplorazione del territorio vicino agli svincoli come ad esempio, la via del Castelli (che consiglia tra i tanti il Castello Svevo di Cosenza), la via dell'archeologia (con una decina di siti), la via del mito, quella del mare con le più rinomate costiere e spiagge, quella dei parchi, la via della storia, la via della fede (un itinerario religioso con Certose e Santuari), la via del caffè (alla riscoperta del caffè italiano sono ben sei le torrefazioni che si incontrano lungo il tracciato della A2), la via dello sport (dal rafting al trekking ma anche sci sul Pollina Sila e Aspromonte) e infine la via enogastronomica per la conoscenza dei sapori della tavola del sud. "La vacanza insomma - ha spiegato Lorenzo Falciai portavoce dell'Anas - comincia già entrandoci dentro la A2. I nostri suggerimenti poi, riportati anche da un sito ad hoc e da un 'apposita App sono delle idee per esplorare".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità


    Facebook
 Ultimi Video

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore