NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Sulla Calabria caduti in 2 giorni 10.000 fulmini

     

     

    Sulla Calabria caduti in 2 giorni 10.000 fulmini

    05 nov 15 Oltre diecimila fulmini sono caduti su Calabria e Sicilia tra sabato 31 ottobre e domenica primo novembre scorsi, durante l'ondata di maltempo che ha investito le due regioni provocando danni notevole, soprattutto nel sud della Calabria. E' quanto emerso, è scritto in una nota, dall'analisi realizzata dal Sirf-Sistema rilevamento fulmini, ideato e di proprietà di Cesi-Centro elettrotecnico sperimentale italiano. Sabato 31 ottobre sono caduti su un'area relativamente piccola circa 4.000 fulmini, di cui più della metà nella sola fascia oraria tra le 20 e le 24. Una situazione analoga, prosegue la nota, si è verificata domenica 1 novembre, con più di 6.000 fulmini nell'area della Sicilia e della Calabria del sud, con un andamento in questo caso di tipo ciclonico, che ha insistito per tutto il giorno. Tale quantità di fulmini, confrontata con le medie dell'area (1-2 fulmini l'anno al km2), è decisamente eccezionale ed è direttamente proporzionale alla quantità d'acqua estrema rovesciatasi nelle medesime giornate. Secondo i dati Sirf, nei primi 10 mesi del 2015 sono caduti sul territorio siciliano 30.605 fulmini, rispetto ai 19.312 dell'anno precedente. Agosto (9.454 fulmini) e ottobre (6.584 fulmini) sono i mesi in cui è caduto il maggior numero di fulmini. Le Province più colpite nel 2015 sono state: Palermo con 7.020 fulmini (+163% rispetto al 2014) e Messina con 4.959 fulmini (+99% rispetto al 2014). In Calabria, da gennaio ad oggi, Sirf ha registrato la caduta di 27.463 fulmini in Calabria, contro i 19.381 dell'anno precedente. I mesi in cui è stato rilevato il maggior numero sono agosto (11.153 fulmini) e ottobre (4.342 fulmini). Le Province più colpite sono state Cosenza con 11.355 fulmini (+20% rispetto al 2014%) e Reggio Calabria con 7.088 fulmini (+203% rispetto al 2014).

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore