NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Il festival della Comunicazione nel Santuario di Paola

    Il saluto del Presidente dell'Ordine dei Gionalisti della Calabria ,Soluri

     

    Il festival della Comunicazione nel Santuario di Paola

    16 mag 15 La Basilica di San Francesco a Paola è stata la suggestiva cornice dell’evento di venerdì 15 maggio “Comunicare nell’era del Crossmediale. La fonte, la persona, i diritti.”, un seminario di formazione inserito nel festival della comunicazione che si è svolto a Cosenza, tra il 10 ed il 17 maggio giunto alla decima edizione e promossa da Figlie di San Paolo e Società San Paolo. Nel pomeriggio di venerdì, presso la Basilica di San Francesco a Paola, dietro al tavolo degli interventi ha preso inizialmente parola, Francesco Zanotti, presidente Fisc, sul settimanale diocesano e le nuove sfide della comunicazione nel territorio. Secondo Zanotti, l’informazione non può essere un bene regolato solo dalla domanda e dall’offerta del mercato, ma è un bene con una sua particolarità, delicato, che ha bisogno di sostegni (si parla dei tanto dibattuti contributi all’editoria pubblica) che garantiscono la pluralità e la libertà d’informazione. Vincenzo Corrado, dell’Agensir, pronunciandosi sul tema della “persona nell’ era del cross mediale”, ha sottolineato come la crisi economica non abbia inciso sull’utilizzo dei mezzi digitali e che la mole ingente di forme di comunicazione presente nel web debba far riflettere sulla sua qualità. Con l’aiuto di alcune slide, Stefano Triberti dell’Unicatt di Milano ha illustrato quella che ha descritto come “la rivoluzione social dei videogiochi”: nell’era degli “hardcore gamers” e dei “casual gamers”, anche i videogiochi hanno assunto una forma “social”, che coinvolge più soggetti presenti nella rete. Federico Bria, giornalista, parlando inizialmente del tema “etica e famiglia nella comunicazione”, ha poi incentrato il proprio intervento sul significato ed il valore dei bilanci sociali delle aziende e su come i giornalisti debbano, in maniera competente, conoscere questi strumenti di comunicazione delle imprese. Infine Guglielmo Cevolin, dell’Università di Udine, ha preso parola su “gli aspetti giuridici nella comunicazione e nelle relazioni culturali”, sottolineando il ruolo della Corte Costituzionale che, avendo legiferato molto in materia della libertà del giornalismo radio – televisivo, ha di fatto disciplinato questo ambito. (Mattia Gallo)

    Il Saluto del M.R. Padre Provinciale dei Minimi, Colatorti

    La visita dei giornalisti nell'antica biblioteca del Convento

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore