NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Faraone: a Vibo mancano insegnanti di sostegno per il braille

     

     

    Faraone: a Vibo mancano insegnanti di sostegno per il braille

    16 dic 15 "L'abbiamo ereditata dopo decenni di gestione inadeguata ma l'abbiamo detto sin da subito: la selezione dei docenti, seppur abilitati, fatta soltanto facendo scorrere le graduatorie non va bene. Non si può attingere a un elenco come si pesca un numero dal sacchetto della tombola a Natale. Gli insegnanti devono corrispondere ai fabbisogni delle scuole e degli studenti. Professionisti abilitati e specializzati a servizio di un progetto. Facciamo un esempio che testimonia che il vecchio sistema non funziona?". Lo scrive su Facebook il sottosegretario all'Istruzione, Davide Faraone. "Siamo a Vibo Valentia - spiega - e c'è una ragazza non vedente che ha difficoltà a frequentare le lezioni perché non ci sono insegnanti di sostegno in graduatoria specializzati in lingua Braille che possano affiancarla. Nonostante una condanna del Tar che impone di assumere un insegnante di sostegno specializzato che possa seguire la ragazza nel suo percorso di studi, si fa fatica a trovare una figura che corrisponda ai requisiti". "Un caso esemplare, questo che vi ho appena raccontato, che dimostra - continua - come da una parte il sistema delle graduatorie è un sistema stantio e malfunzionante, dall'altra che non sempre la formazione degli insegnanti di sostegno è adeguata a sostenere le esigenze dei ragazzi, soprattutto in casi di disabilità sensoriali (non udenti, non vedenti, etc…). Non si possono trattare le varie disabilità come sfumature differenti di un unico monolite. Né si può pensare di tornare indietro, come ho letto sulla stampa negli ultimi giorni, a scuole speciali o 'specializzate'. Abbiamo lottato per eliminare ghettizzazioni e per favorire un'inclusione a tutti i livelli della società, se qualcosa non va nel sostegno ai ragazzi disabili va migliorata. Ma non ripristinando vecchie impostazioni di comodo". "Con #labuonascuola - aggiunge Faraone - siamo intervenuti su entrambi i versanti per migliorare il sistema. Da una parte istituendo il concorso come unica via di accesso alla professione, eliminando retaggi che incancreniscono la scuola piuttosto che farla crescere e prosperare. E dando ai dirigenti scolastici reale autonomia nella scelta degli insegnanti di cui la scuola ha bisogno per realizzare il proprio progetto. Dall'altra, nell'ambito della delega sul sostegno, stiamo lavorando per far sì che l'inclusione scolastica sia effettiva e non lasciata alla buona volontà di un insegnante di sostegno, seppur specializzato. L'inclusione è reale - conclude - solo se tutti ne siamo responsabili, ciascuno per la propria parte. Il sostegno si fa alla classe e alla scuola, non al ragazzo disabile".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore