NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    A Paola 2Km di catena umana contro l'inquinamento del mare

     

    A Paola 2 km di catena umana contro l'inquinamento del mare

    08 ago 15 Mamme e figli, fratelli e sorelle, ragazzini e pensionati, tutti in fila per due chilometri sulla spiaggia di Paola, noto centro del Tirreno cosentino, per protestare contro il mare sporco. Una singolare iniziativa popolare partita dai social ed arrivata, colpendo nel segno, sul litorale dove da giorni si registrano episodi di mare sporco ed addirittura di fogne che scaricano a mare a cielo aperto. Non ultime le foto e le segnalazioni di topi ed escrementi che affiornao poi sulla spiaggia. "Non importa se il mare è sporco un giorno, due o cento. Noi vogliamo il mare sempre pulito". Questo lo slogandato all'iniziativa. Turisti, cittadini e associazioni hanno formato una catena umana, sulla battigia, lunga un paio di chilometri per protestare contro l'inquinamento del mare. L'appello degli organizzatori, non solo alle istituzioni, affinché provvedano definitivamente a risolvere il problema dei depuratori, ma prima di tutto ai cittadini con la richiesta di essere essi stessi garanti della tutela del mare e dell'ambiente più in generale.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore