NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Mons. Cantafora: “Servono nuove regole per la finanza, riportare l’uomo al centro"

     

     

    Mons. Cantafora: “Servono nuove regole per la finanza, riportare l’uomo al centro"

    30 mag 14 La finanza si può paragonare a “un vaso di Pandora”, un vaso che “ha provocato danni e povertà e per questo necessita di regole nuove, capaci di riportare la questione dell’uomo al centro della struttura sociale e della finanza”. Lo ha detto Il Vescovo di Lamezia Terme. Mons. Luigi Cantafora intervenendo a un incontro promosso dalla Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa della Diocesi di Lamezia Terme e dalla Banca Credem (filiale di Nicastro)diretta da Ezio Capriglione. Il Vescovo di Lamezia si è soffermato sul compito della finanza, parola che deriva da finis “trovare degli strumenti per perseguire un fine”: “guai ad andare contro il finanziatore e le banche come se fossero degli untori” ha affermato Mons. Cantafora evidenziando che “ciò che non funziona è la finanza che da mezzo è diventata fine”. Rispetto a questo scenario economico – ha proseguito Cantafora – “la Chiesa non propone sistemi o programmi” ma “in quanto esperta di umanità estende la sua missione anche nei campi in cui uomini e donne dispiegano la propria attività in cerca della felicità.” “Chi opera nell’economia e nella finanza è sicuramente attratto dal profitto e se non sta attento si mette a servire il profitto stesso” ha affermato il Presule che, richiamando il magistero di Papa Francesco, ha indicato nella Dottrina Sociale della Chiesa “un orientamento per non perdersi”, “un patrimonio di riflessioni e di speranza che è in grado anche oggi di orientare le persone e di conservarle libere”. All’incontro, organizzato grazie alla collaborazione del private Banker Vittorio Urso, è intervenuto Giuseppe Minervino, vicedirettore generale Banca Carime e presidente della commissione regionale dell'ABI, che ha posto l’accento sulla necessità di rivedere il sistema dei controlli e sulle implicazioni etiche dell’attività delle banche, “etica che non è un fatto a sé stante, ma deve plasmare e orientare tutti i comportamenti finanziari”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore