NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Per il maltempo crollano muri e altari della Antica Kaulon a Monasterace

     

     

    Per il maltempo crollano muri e altari della Antica Kaulon a Monasterace

    18 mag 14 Crollano muri e altari ed il cedimento del parco archeologico dell'antica Kaulon, a Monasterace Marina, sembra sempre di più inarrestabile. A denunciare la situazione è l'archeologo Francesco Cuteri che stamane ha effettuato un sopralluogo nell'area riscontrando che ci "sono danni gravissimi e un quadro ormai desolante". Il parco archeologico è stato colpito nei mesi scorsi da violente mareggiate e da allora sono in corso frane ovunque. "Anche il lungo altare rettangolare, situato nella striscia di terra posta a sud del tempio dorico, ha iniziato - afferma Cuteri - il suo lento scivolamento verso la spiaggia. Negli ultimi tempi, anche se il mare si è mostrato maggiormente tranquillo e il suo colore muta verso quello dell'estate, continuata l'erosione della duna, con progressivi e inarrestabili cedimenti". "Crollano muri e altari, crolla l'alta duna sabbiosa e sempre più evidenti appaiono, nelle arretrate sezioni che si formano, strutture e reperti. Sulla spiaggia - conclude - aumentano i cumuli di macerie e le buche degli scavatori clandestini che rubano i reperti". Nel luglio 2012 l'archeologo Cuteri ha riportato alla luce il più grande ed articolato mosaico ellenistico della Magna Grecia. Gli altri riquadri furono poi scoperti nel 2013. L'ambiente è stato ribattezzato "La sala dei draghi e dei delfini" e la scoperta conferma che ci si trova in presenza di uno dei più grandi mosaici ellenistici di Magna Grecia, con una estensione di circa 30 metri quadrati. La sua cronologia oscilla tra la fine del IV ed i primi decenni del III secolo a.C. Ai lavori, coordinati da Cuteri, hanno partecipato studenti provenienti da varie università italiane e dall'ateneo di Bahi'a Blanca, in Argentina. La direzione scientifica è affidata a Maria Teresa Iannelli, della Soprintendenza per i Beni archeologici della Calabria.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore