NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    In visita all'Unical l'ambasciatore croato in Italia

     

     

    In visita all'Unical l'ambasciatore croato in Italia

    16 mag 14 Il prorettore dell'Università della Calabria, Guerino D'Ignazio, ha incontrato questa mattina l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia, Damir Grubisa. "Il diplomatico, che ha tenuto un seminario sul tema: 'La Croazia nell'UE e il contributo al processo di integrazione' - è scritto in una nota - è stato ospite del Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Ateneo di Arcavacata. "Sono molto lieto di porgerle il saluto di benvenuto anche a nome del Rettore, Gino Mirocle Crisci - ha detto D'Ignazio all'Ambasciatore Grubisa, che tra l'altro è anche docente di Politica comparata - che auspica un rafforzamento dei rapporti tra la nostra istituzione scientifica e quelle del suo Paese. La Croazia benché sia l'ultimo paese in ordine di tempo ad essere entrato nell'Unione Europea, può dare un contributo notevole sia per il rafforzamento del processo di integrazione di questa realtà che per il rafforzamento delle relazioni dell'Europa con il Mediterraneo". D'Ignazio, infine, ha invitato il diplomatico croato al convegno internazionale sul Mediterraneo "Un mare di culture", che l'Università della Calabria ha programmato per il 24 e 25 ottobre prossimi. "Sono lieto di trovarmi in Calabria, una regione ovunque conosciuta - ha sostenuto l'ambasciatore croato - non solo per le sue ricchezze storiche e culturali e per la bellezza dei luoghi, ma anche per la reputazione europea e mondiale dell'Unical". Il prof. Grubisa ha ripercorso brevemente le tappe che hanno portato il suo paese nell'Unione europea, "tra difficoltà soggettive e oggettive di non poco conto", ma ha espresso soddisfazione per "la conclusione di un processo che vede oggi la Croazia parte integrante dell'Europa e convinta interprete dei suoi fondamentali principi culturali, politici ed economici". Grubisa ha sottolineato, ancora, come "i rapporti tra Italia e Croazia rappresentino un esempio di relazioni tra paesi europei" e "il sostegno che l'Italia ha sempre assicurato alla Croazia, incoraggiandone il processo di trasformazione democratica e approvando per prima il trattato di adesione all'Unione europea". L'ambasciatore Grubisa, inoltre, ha ricordato l'importanza riconosciuta dalla Croazia alla minoranza etnica italiana (oltre 27 mila persone) e ai cittadini di madrelingua (oltre 50 mila) del nostro Paese, che hanno anche la possibilità di eleggere un proprio rappresentante in Parlamento. "Lo studio della lingua e della cultura italiana" - ha detto tra l'altro il diplomatico - è molto diffuso in Croazia e ben cinque università (Zagabria, Fiume, Pola, Zara e Spalato) hanno corsi di Italianistica molto seguiti dagli studenti".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore