NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    A Taverna arriva un opera del Caravaggio

     

     

    A Taverna arriva un opera del Caravaggio

    12 mag 14 La prima volta di un'opera di Caravaggio, il più grande pittore di tutti i tempi in Calabria. Sarà Taverna, la città natale di Mattia Preti ad ospitare, a fine ottobre prossimo, nel suo sistema museale, l'esposizione del "San Giovannino" realizzato dall'artista lombardo e di proprietà della collezione di Palazzo Corsini a Roma. L'evento, inserito nelle celebrazioni per il quarto centenario della nascita del Cavalier Calabrese, che di Michelangelo Merisi da Caravaggio fece propria la lezione artistica per trovare un proprio tratto originale, è stato illustrato a Catanzaro dall'assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, dal sindaco di Taverna Eugenio Canino e da Maria Teresa Sorrenti della Soprintendenza regionale. L'esposizione si inserisce nell'ambito delle celebrazioni dei 400 anni della nascita di Mattia Preti iniziate nel 2013 e organizzate dal Comitato scientifico internazionale promosso dalla Regione con il coordinamento di Vittorio Sgarbi. "Dopo il grande successo riscosso nel 2013 dalle iniziative dell'anno pretiano - ha detto Caligiuri - con centinaia di migliaia di visitatori in tutte le mostre realizzate tra Taverna, Torino, Roma, Stati Uniti e Malta, per il 2014 ci sono in serbo ancora diversi appuntamenti di grande interesse finalizzati a consacrare il genio del grande artista secentesco. Il più importante è quello che vedrà appunto la presenza di un'opera di Caravaggio nel contesto del corpus pretiano di Taverna. Il più grande pittore di tutti i tempi non è mai stato esposto in Calabria e questo fa dell'arrivo di un suo importante dipinto nella patria di Mattia Preti, un formidabile evento culturale". Tra le altre iniziative, ha elencato Caligiuri - il Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria ospiterà la mostra "Il nudo dell'arte", incentrata su cinque tele di San Sebastiano realizzate da Mattia Preti (attualmente al Museo di Capodimonte a Napoli, National Museum of Fine Arts de La Valletta, Galleria Nazionale di Palazzo Arnone di Cosenza, Chiesa dell'Immacolata Concezione di Sarria di Floriana a Malta, Chiesa San Domenico di Taverna) e messe a confronto con i Bronzi di Riace. Le cinque tele della mostra verranno successivamente esposte al Museo Archeologico di Crotone. A Roma, poi, e' stata programmata la mostra "Mattia Preti: la giovinezza", allestita nel Museo di Palazzo Corsini, organizzata con il Polo Museale della Città. Di "anno straordinario per Taverna e la Calabria" ha parlato il sindaco della città presilana Eugenio Canino che ha annunciato per il prossimo 16 maggio l'inaugurazione della mostra "Mattia Preti e il barocco napoletano" con dipinti di Salvator Rosa, Luca Giordano, Francesco Cozza e Gregorio Preti che si terrà in occasione della "Notte dei Musei" e che, ha aggiunto il sindaco "farà da apripista all'arrivo del Caravaggio". "Reggio - ha sostenuto Sorrenti - ospiterà anche una mostra d'archivio su Mattia Preti e Gregorio Carafa, gran maestro dell'Ordine di Malta, con documenti inediti e un carteggio tra l'artista calabrese e il massimo esponente dell'ordine cui lui apparteneva".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore