NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Ministro Lanzetta visita redazione Ora Calabria occupata

     

     

    Ministro Lanzetta visita redazione Ora Calabria occupata

    04 mag 14 "La vostra battaglia non è solo la difesa di tanti posti di lavoro, ma una difesa della libertà di stampa, uno dei pilastri fondamentali della nostra democrazia". Lo ha detto il ministro degli Affari Regionali, Maria Carmela Lanzetta in occasione di una visita nella redazione dell'Ora della Calabria occupata dai giornalisti dopo la decisione del liquidatore di chiudere il giornale. Il ministro ha incontrato i giornalisti e si è impegnata a portare il caso dell'Ora della Calabria e di tutte le realtà alle prese con rischi di perdita del posto di lavoro all'attenzione del presidente della Camera, Laura Boldrini e del sottosegretario con delega all'Editoria, Luca Lotti. La Lanzetta ha poi espresso la volontà di concedere la sala di rappresentanza del ministero di sua competenza a Roma per una manifestazione pubblica alla presenza dei cronisti dell'Ora e di tutte le altre testate interessate a sviluppare la tematica per un'iniziativa a favore della salvaguardia dell'occupazione e a difesa della libertà di stampa.

    Regolo: visita Lanzetta segno di interesse. "E' stato un incontro toccante quello di oggi con il ministro agli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, e non solo per lo sprone che ha dato a tutta la redazione per la continuazione della nostra battaglia in difesa della testata e dei posti di lavoro". E' quanto afferma il direttore dell'Ora della Calabria, Luciano Regolo, che oggi ha incontrato il ministro Lanzetta nella redazione occupata dell'Ora. "La sua presenza - ha aggiunto Regolo - è il segno di un concreto interesse da parte dell'esecutivo nazionale sulle gravi situazioni diffuse in Calabria, quegli aspetti controversi che la nostra brutta storia ha portato a galla. Il ministro ha garantito il suo personale impegno affinché sulla nostra vicenda ci sia la massima attenzione da parte delle istituzioni nazionali, mostrando grande sensibilità e grande disponibilità. Un segnale importante soprattutto perché si collega al senso dell'intervento del segretario della Federazione nazionale della Stampa (Fnsi), Franco Siddi e del vice segretario, Carlo Parisi, che, nella loro recente visita in redazione, hanno parlato della necessità di parlare al sottosegretario all'Editoria, Luca Lotti dell'eventualità che in regioni problematiche come la Calabria si pensi a un finanziamento pubblico per tutte quelle testate che garantiscono la pluralità dell'informazione e la libertà del pensiero"

    "L'Ora della Calabria non deve chiudere. E' una voce libera che rappresenta questo territorio". E' quanto afferma Ignazio Messina, segretario nazionale Idv che è stato in visita nella sede redazione dell'Ora della Calabria. "Io mi rendo disponibile - aggiunge Messina in un comunicato - ad intervenire presso le istituzioni e mi aspetto che il sottosegretario competente lotti affinché il diritto ad informare e ad essere informati sia mantenuto e rispettato. Mi rivolgerò anche al Prefetto perché è giusto, a questo punto, che se la proprietà non vuole continuare l'attività sia allora direttamente affidata a chi ci lavora ogni giorno ed intende continuare a farlo. La Calabria ha il diritto di essere liberamente informata e chi lavora qui ha anche il diritto di continuare il proprio lavoro"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore