NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Oliverio proclamato Presidente della Regione, la Ferro ufficialmente esclusa

     

    Oliverio proclamato Presidente della Regione, la Ferro ufficialmente esclusa. I seggi

    09 dic 14 Mario Oliverio del centrosinistra è stato proclamato presidente della Regione Calabria. La proclamazione è stata fatta dall'Ufficio centrale circoscrizionale della Corte d'appello di Catanzaro. Esclusa dal nuovo Consiglio regionale la candidata presidente giunta seconda, Wanda Ferro, sostenuta da Forza Italia e Fratelli d'Italia. La comunicazione ufficiale della proclamazione è stata fatta dal Collegio presieduto da Fabrizio Cosentino e composto da Giancarlo Bravin e Antonio Saraco.Non ancora, invece, ufficializzati i dati delle elezioni relativi ai consiglieri eletti. A conclusione delle operazioni di attribuzione dei voti per l'assegnazione dei seggi con il calcolo dei resti, iniziate intorno a mezzogiorno con la formazione completa del collegio, il presidente e i componenti dell'Ufficio elettorale circoscrizionale hanno incontrato i giornalisti. "Abbiamo terminato le operazioni elettorali - ha detto al termine il presidente Cosentino - e proclamato eletto il presidente Mario Oliverio. Non procediamo a proclamare, come eletto nel Consiglio regionale - ha aggiunto - il miglior perdente, colui cioè che ha raggiunto la cifra elettorale maggiore subito dopo il presidente Oliverio". Alle operazioni di attribuzione dei seggi, che si è svolta a porte chiuse, hanno partecipato alcuni rappresentanti delle liste regionali in lizza nelle elezioni del 23 novembre scorso.

    -- ELEZIONI Regionali - dati definitivi

    Ecco i seggi. L'Ufficio centrale circoscrizionale della Corte di Appello di Catanzaro ha attribuito i 16 seggi del nuovo Consiglio regionale che vanno ad aggiungersi ai 14 assegnati con quoziente pieno nelle tre circoscrizioni elettorali della Calabria. Si tratta di 10 assegnati in base ai resti ed altri sei grazie al premio di maggioranza. I dieci seggi con i resti sono così distribuiti: un seggio alla Casa della Libertà (circoscrizione Nord), un seggio a Fi (Centro), due seggi al Pd (Centro e Nord), un seggio a Calabria in Rete (Centro), un seggio a Oliverio Presidente (Sud), un seggio a La Sinistra (Sud), un seggio ai Democratici Progressisti (Sud), due seggi a Ncd (Sud e Nord). I sei seggi attribuiti grazie al premio di maggioranza che, in forza del risultato ottenuto dal presidente eletto Mario Oliverio, sono stati suddivisi tra maggioranza e opposizione. In particolare tre seggi sono andati alla coalizione vincente così distribuiti: uno al Pd (circoscrizione Sud), uno a Oliverio presidente (Nord) e uno ai Democratici Progressisti (Centro); i rimanenti sono stati assegnati alla minoranza uno a Fi (Nord), uno alla Casa delle libertà (Centro) e uno a Ncd (Centro). La proclamazione dei nuovi consiglieri regionali verrà effettuata adesso nei tribunali dei capoluoghi delle tre circoscrizioni.

    Ferro esclusa fa ricorso. Nel segno della più assoluta moderazione le dichiarazioni di Wanda Ferro che oggi ha conseguito un non certo invidiabile record, quello di essere il primo candidato presidente, in Calabria come nel resto d'Italia, ad arrivare secondo e non veder riconosciuto il seggio in Consiglio regionale come indicato espressamente dalla legge costituzionale 1/99, richiamata peraltro dallo Statuto regionale. "Pur trattandosi - afferma Wanda Ferro - di una decisione importante, per la verità insolitamente già da troppe parti 'annunciata', e pur accogliendola serenamente non posso nascondere le mie perplessità per quanto stabilito dall'Ufficio centrale regionale, che ha comportato la mia esclusione in direzione contraria alla legge costituzionale che vede nel candidato alla presidenza arrivato secondo il leader in consiglio regionale a tutela delle minoranze. Porremo comunque le nostre motivazioni alla base del ricorso di fronte al Tribunale amministrativo, che già nel 2010 si era espresso con chiarezza a favore di Loiero confermandolo consigliere regionale, per fare valere non solo le mie ragioni di candidato escluso per una insolita interpretazione contraria alla norma, ma soprattutto per affermare il principio democratico di imprescindibilità della rappresentanza del candidato della coalizione sconfitta, a cui il consenso di centinaia di migliaia di cittadini attribuisce di fatto la responsabilità di guidare l'opposizione" . "Nello staff di Wanda Ferro - è scritto nella nota - la notizia è stata interpretata nelle più diverse sfumature: a partire dal fatto che nonostante tutte le argomentazioni prodotte, redatte da un pool di legali di valore, e pur davanti a precise richieste ci sia stata l'assoluta mancanza di motivazione della decisione da parte del collegio, mentre sarebbe stato utile far comprendere a tutto il corpo elettorale le ragioni per le quali non sia stata applicata la legge costituzionale e lo stesso Statuto regionale". "Le richieste di motivazione - prosegue la nota - e di applicazione della norma sono dunque rimaste domande senza risposta, non certo un contradditorio: eppure da più parti era stato detto, in questi giorni, che la legge elettorale deve essere applicata e non interpretata. Si è anche accennato a come sulla questione sia intervenuta la Regione Emilia, oppure alle determinazioni del Piemonte che in presenza dell'identica situazione calabrese ha applicato senza indugi la norma costituzionale. In molti poi esternano perplessità sul fatto che il verbale dell'Ufficio centrale regionale fosse stato già predisposto da diverse settimane (pare dal Dipartimento Avvocatura Regionale non prevedendo, al contrario degli anni passati, l'elezione del miglior secondo) prima ancora che lo stesso collegio di giudici si esprimesse. Pare inoltre che gli stessi uffici della Regione, rispondendo tempo addietro ad un quesito tecnico del Ministero dell'Interno, avessero detto che il candidato arrivato secondo non sarebbe entrato in Consiglio. Una presa di posizione quanto meno non neutrale ed inusuale, ma a che titolo? E perché? E soprattutto, perché non espressa e motivata chiaramente sul sito della Regione dedicato alle elezioni?" "Interrogativi - conclude - ai quali sarebbe il caso di dare una risposta, non certo a Wanda Ferro, ma a tutti gli elettori calabresi, che oggi pretendono chiarezza quantomeno dal Dipartimento Avvocatura Regionale: insomma qualcuno vuole spiegare perché Wanda Ferro non siederà in Consiglio?".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore