NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Direttore Prosperetti annuncia "Lavori Parco Sibari entro un mese"

     

     

    Direttore Prosperetti annuncia "Lavori Parco Sibari entro un mese"

    11 apr 14 I lavori di recupero del sito archeologico di Sibari, danneggiato da un'alluvione nel gennaio del 2013, prenderanno il via entro un mese. Ad annunciarlo è stato il direttore regionale del Ministero per i Beni culturali, Francesco Prosperetti, intervenendo a Rende, all'Università della Calabria, alla manifestazione "La primavera di Sibari", organizzata dallo stesso ateneo e dal "Quotidiano della Calabria". "Si è trattato di un'iniziativa - è detto in un comunicato dell'Unical - di alto valore simbolico ed educativo, ma capace allo stesso tempo di fornire un aiuto concreto alla rinascita di uno dei patrimoni culturali più importanti della regione". L'iniziativa si è aperta con un ricordo dello scrittore Saverio Strati, in memoria del quale è stato osservato un minuto di silenzio. Il direttore del Quotidiano della Calabria, Matteo Cosenza, nel suo intervento, ha tracciato una sorta di "viaggio ideale tra la Sibari del passato, quella del presente e quella del futuro", affermando che l'iniziativa è stata promossa con lo scopo di "tenere vivo il ricordo del patrimonio di Sibari e, nello stesso tempo, mobilitare le coscienze dei calabresi per riappropriarsi del loro passato". Cosenza ha anche sottolineato il fatto che "ad oltre un anno dall'alluvione che ha devastato gli scavi archeologici di Sibari, il sito rimane impraticabile". Il rettore dell'Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, ha evidenziato che il convegno su Sibari "rientra a pieno titolo nella 'mission' più attuale dell'Università, chiamata a sostenere quelle iniziative capaci di aiutare la società calabrese ad attivarsi positivamente nei confronti della valorizzazione delle proprie ricchezze culturali". Il presidente della Fondazione Carical, Mario Bozzo, ha consegnato al direttore Prosperetti il ricavato della raccolta fondi per Sibari, oltre 37 mila euro che lo stesso Prosperetti vorrebbe destinare alla cooperativa di giovani che nei prossimi mesi sarà selezionata per gestire il sito archeologico ed il museo di Sibari. La fondazione Carical ha contribuito con 18 mila euro, mentre 15 mila sono arrivati dalla Cgil. Bozzo ha evidenziato come "non ci sia stata una risposta eccellente, in termini di donazioni, da parte di quella Calabria che avrebbe potuto certamente dare di più, mentre sono arrivate decine di micro donazioni che danno il segno, per certi aspetti più vero e commovente - ha detto il presidente della Fondazione Carical - dell'amore di questi calabresi con poche possibilità economiche nei confronti della loro terra". "Il Quotidiano della Calabria e l'Unical stanno svolgendo un ruolo fondamentale per ridare dignità al patrimonio archeologico della Calabria". Dichiara poi Pino Arlacchi, sociologo ed eurodeputato del Pd. "Ho sempre pensato - prosegue - che per far decollare la regione fosse necessario puntare su tre leve fondamentali: beni culturali, Università e porto di Gioia Tauro. Ho dedicato buona parte della mia attività parlamentare alla promozione di queste risorse". "Sono convinto - conclude Arlacchi - che l'aggregazione di tutte le forze e delle energie migliori della Calabria possa far rivivere il grande passato che sta davanti a noi".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore