NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Nuovo allerta meteo per temporali a sud

     

     

    Nuovo allerta meteo per temporali a sud

    05 apr 14 Ancora allerta temporali al Sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le Regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diramati nei giorni scorsi. E' ancora l'area depressionaria che staziona sul nostro Paese a determinare spiccate condizioni di instabilità sulle estreme regioni meridionali. E i fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle "criticità idrogeologiche e idrauliche" che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). E' previsto da oggi pomeriggio il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi criticità arancione per rischio idraulico e idrogeologico sul territorio delle Marche, della Basilicata, della Calabria ionica e meridionale, sulla Sicilia settentrionale e su gran parte dell'Emilia-Romagna; sono invece indicate in criticità gialla, oltre alle restanti parti di Sicilia, Calabria ed Emilia, tutte le regioni centro meridionali, a esclusione della Toscana. Per la giornata di domani la criticità arancione viene valutata per il territorio della Basilicata, di gran parte della Sicilia e della Calabria ionica e meridionale, mentre sono indicate in criticità gialla le restanti zone di Calabria e Sicilia, oltre a gran parte della Puglia. Le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere - ricorda la Protezione civile- una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore