NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Dal 5 novembre il TropeaFestival leggere&scrivere

     

     

    Dal 5 novembre il TropeaFestival leggere&scrivere

    21 ott 13 Lettura e scrittura, nell'epoca dei nativi digitali, attraverso un programma che vedrà la partecipazione e il coinvolgimento di alcune delle migliori espressioni dell'intellettualità italiana e non solo. E' il leitmotiv del TropeaFestival leggere&scrivere, giunto alla seconda edizione, che si terrà dal 4 al 10 novembre. L'iniziativa è stata presentata a Catanzaro dall'assessore alla Cultura della Regione Calabria, Mario Caligiuri; dal direttore artistico, Gilberto Floriani, e dal giornalista Pasqualino Pandullo, presidente dell'Accademia degli Affaticati, associazione che da sette anni è il motore del Premio letterario Tropea. Nell'arco di sei giorni, il TropeaFestival, nell'ambito delle tre sezioni ("Una regione per leggere", "Calabria fabbrica di cultura" e "Carta canta"), proporrà anche in forma itinerante incontri, dibattiti, focus e molto altro con la partecipazione di personalità come Curzio Maltese, Giordano Bruno Guerri, Maurizio Veneziani, Maurice Aymard. ''Attraverso la cultura e la lettura - ha detto l'assessore Caligiuri - assieme alle iniziative che a getto continuo stiamo sviluppando in Calabria, siamo orientati a promuovere l'aumento del numero dei lettori che è la premessa di ogni sviluppo culturale e quindi la premessa di un vero e autentico cambiamento per lo sviluppo. E' importante, in questo senso, il ruolo del Premio Tropea, che è nucleo centrale del festival, inserito tra i primi sette concorsi letterari italiani''. Floriani ha parlato degli oltre 60 appuntamenti nell'ambito di un programma ''ricco - ha detto - e di alto livello anche nell'ottica della promozione del nostro territorio''. E' toccato poi a Pandullo presentare la terna di libri selezionati dalla giuria tecnica presieduta da Isabella Bossi Fedrigotti: ''Vita e morte di un ingegnere', di Edoardo Albinati; ''I funeracconti'', di Benedetta Palmieri, e ''Il patriota e la maestra'', di Vito Teti. A decretare il vincitore sarà la giuria dei 400 sindaci calabresi che hanno già ricevuto i libri in e-book. "Una modalità originale - ha detto Pandullo - ma anche un'apertura verso la modernità".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore