NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Beni per mezzo mln di euro sequestrati dalla Gdf di Cosenza

     

     

    Beni per mezzo mln di euro sequestrati dalla Gdf di Cosenza

    14 ott 13 Il sequestro preventivo di beni immobili per un valore complessivo di mezzo milione di Euro è l’esito di un’attività dei finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Cosenza coordinata dal Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Dr. Franco Giacomantonio e dal Sostituto Procuratore, D.ssa Silvia Fontebasso, nei confronti di un imprenditore di Avellino, M.E. di 64 anni, indagato per il reato di riciclaggio. Le indagini sono state avviate a seguito di una segnalazione delle Autorità della Confederazione Elvetica alla Procura di Castrovillari in materia di riciclaggio circa la presenza su un conto corrente, intestato all’indagato ed acceso presso la filiale di Zurigo di una banca svizzera, della somma di 530 mila Euro, quasi interamente riconducibile a fondi comunitari di cui alla Legge 488/92 indebitamente percepiti da una società che avrebbe dovuto avviare un’attività di riproduzione di supporti video nel comune di Morano Calabro (CS). La società in passato era stata oggetto di indagini da parte della Guardia di Finanza di Castrovillari, che aveva accertato non solo la mancata realizzazione del programma di investimento agevolato, ma addirittura che la citata società non era stata mai operativa nel Comune di Morano Calabro (CS) e che i beni (mai acquistati di fatto) e oggetto di sovvenzioni pubbliche non erano mai pervenuti alla società. Malgrado il relativo procedimento penale fosse stato archiviato per prescrizione, la Corte dei Conti, nel 2011, rilevando la sussistenza del danno erariale, aveva condannato il rappresentante legale della società, L.G. 57 anni, di Benevento, al pagamento all’Erario della somma indebitamente percepita a titolo di finanziamenti pubblici. Le attività investigative successivamente sviluppate dal Nucleo di Polizia Tributaria di Cosenza hanno consentito di accertare, sulla base delle informazioni pervenute dall'Autorità Giudiziaria elvetica incrociate con le precedenti risultanze investigative, che l’indagato - interessato ad alcune attività gestionali della società alla luce dei suoi rapporti con il rappresentante legale della stessa - al fine di ostacolare l’identificazione della provenienza illecita e far perdere le tracce delle sue movimentazioni di denaro, ha trasferito la somma dai conti della società - tramite una società portoghese (postasi come fornitrice di materiale per videoregistrazione, emittente numerose fatture per operazioni inesistenti, ma di fatto esercitante un’attività di consulenza aziendale) - su diversi conti a lui intestati presso diverse banche svizzere. Sulla scorta delle risultanze investigative, la Magistratura di Castrovillari ha contestato all’indagato il reato di riciclaggio di denaro escludendo, preventivamente, la sua responsabilità nel reato presupposto di truffa aggravata ed ha disposto il sequestro per equivalente di immobili - ubicati a Milano ed Avellino - stimati intorno ai 950 mila euro (sino all’ammontare di circa 500 mila Euro), riconducibili alla sua famiglia, a cui l’indagato nel momento in cui ha avuto contezza del procedimento avviato e dell’istruttoria in contraddittorio sugli accertamenti bancari in Svizzera aveva trasferito il proprio patrimonio immobiliare. Lo scambio di informazioni tra le Autorità Elvetiche e le Autorità giudiziarie italiane ha anche dimostrato come la collaborazione tra Stati sia fondamentale nell’azione di disvelamento di tutte quelle attività illecite che costituiscono il presupposto del reato di riciclaggio. Da ultimo, l’attività info-investigativa sviluppata ha confermato, purtroppo, ulteriori, ma non meno significativi aspetti e cioè che la società percettrice dei fondi di cui alla legge n. 488/92 era completamente inattiva. Tale ultima circostanza assume particolare rilievo se solo si considera che le misure economiche in parola sono state immaginate nella prospettiva di sostenere le zone più svantaggiate dell’Unione Europea (cd. Zone obiettivo 1) tra cui la Calabria e favorire il superamento del gap esistente con le aree più sviluppate del continente. L’operazione odierna testimonia, comunque, ancora una volta, l’impegno della Guardia di Finanza, come polizia economico-finanziaria, a tutela dell’economia legale e del bilancio nazionale e comunitario.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore