NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Passegiata romana sulle orme di Mattia Preti

     

     

    Passegiata romana sulle orme di Mattia Preti

    19 lug 13 Successo a Roma per la "passeggiata" organizzata dalle associazioni Amici di Mattia Preti e Cosmos, alla scoperta delle opere del Cavalier calabrese e del fratello Gregorio, conservate in alcune delle più belle chiese della capitale. La mattinata "pretiana" si è snodata lungo un itinerario che dagli interni di S. Carlo ai Catinari ha condotto fino a quelli di Sant'Andrea della Valle dove sono presenti sugli altari e nelle volte le tele e gli affreschi realizzati nel seicento dai fratelli Preti. All'iniziativa ideata dal presidente dell'associazione romana Amici di Mattia Preti, Giuseppe Amelio, hanno partecipato, tra gli altri, Gemma Gesualdi, presidente dell'associazione Brutium, Vincenzo Cortese, presidente dell'associazione San Francesco di Paola nel Mondo, il prof. Rosario Mocciaro, docente di psicologia all'Università La Sapienza e il consigliere provinciale Nicola Galloro. Moltissimi i giovani calabresi presenti a Roma che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa. A guidare i partecipanti tre giovani storici dell'arte calabrese Bruno Bevacqua, Serena Vaccaro e Stefania Russo, studiosi della produzione pretiana, che hanno accompagnato la visita consentendo ai partecipanti di approfondire la conoscenza non solo dell'opera di Mattia e Gregorio Preti ma anche del Domenichino, del Lanfranco e degli altri artisti presenti nelle due chiese romane. Il presidente dell' associazione Amici di Mattia Preti, Giuseppe Amelio, ha sottolineato l'intento che ha mosso il sodalizio in questo primo appuntamento, cui ne seguiranno altri in autunno, alla scoperta dell'opera di Mattia Preti, del quale quest'anno ricorre il quarto centenario della nascita. E la cui presenza a Roma, città dove mosse i primi passi sulla scena artistica e visse per lunghi anni, è documentata e ricca di testimonianze.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore