NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Un italiano su 3 in ferie solo per una settimana

     

     

    Un italiano su 3 in ferie solo per una settimana

    16 lug 13 Il turismo segna una profonda crisi: secondo le stime dell'Osservatorio nazionale di Federconsumatori quest'anno solo un italiano su tre partirà per le vacanze estive (di almeno una settimana), a fronte di un aumento dei flussi turistici previsto dalla Organizzazione mondiale del turismo 2-4% a livello mondiale. Alla riduzione del 'consumo' turistico nel nostro Paese non corrisponde, un'adeguata diminuzione dei costi, che anzi aumentano in modo significativo soprattutto nelle crociere(+11,1%). Secondo quanto emerso dalla ricerca - l'analisi di Federconsumatori ed Ente Bilaterale nazionale del turismo è stata effettuata monitorando 1.828 quotazioni tariffarie relative al soggiorno, nella settimana di Ferragosto, nelle località turistiche nazionali ed estere, nelle capitali estere e nelle crociere nel Mediterraneo, in Italia - la tariffa media alberghiera pro capite in camera doppia in pensione completa è pari a 92 euro al giorno (raggiunge 117 al giorno nel sud e nelle isole). La vacanza di una famiglia di 3 componenti da Milano a Rimini, il costo complessivo del viaggio e del soggiorno ammonta mediamente a 1.450,89 euro viaggiando in auto (una berlina a benzina) e 1.558,15 euro viaggiando in treno (alta velocità, 2 classe). Per quanto riguarda il soggiorno nelle località balneari estere, le mete più convenienti sono Slovenia e Croazia, con un costo medio di 647 euro a persona (viaggio + camera doppia/unità abitativa, per un soggiorno di 8 giorni/7 notti nella settimana di ferragosto). Lo scettro della capitale europea più "conveniente" passa quest'anno da Madrid (la meta più economica nel 2012) a Budapest. Infatti, una vacanza breve (viaggio + soggiorno di 4 giorni/3 notti nella settimana di Ferragosto) costa mediamente 311 euro a persona; la più cara, invece, rimane Mosca, con un costo medio di 898 euro a persona. Risultano in forte crescita i costi delle crociere. La tariffa individuale per una crociera di 8 giorni/7 notti è pari a 1.943,95 euro, con un aumento dell'11,1% rispetto allo scorso anno. Anche nel 2013 il nostro Paese si conferma la meta europea preferita nel settore delle crociere. "Dall'analisi risulta evidente quanto sia importante incentivare, sviluppare e valorizzare sempre di più il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, una grandissima risorsa sulla quale investire per uscire dalla crisi", ha osservato il presidente dell'Ente Bilaterale Nazionale per il Turismo, Alfredo Zini. "Il rapporto qualità prezzo delle nostre mete turistiche, purtroppo, ci vede in svantaggio rispetto ad altri Paesi vicini, che risultano più competitivi - ha aggiunto il vice presidente dell'Ente Bilaterale nazionale del turismo, Lucia Anile - per questo è fondamentale puntare su un turismo sostenibile e di qualità". "La qualificazione dell'offerta, il contenimento delle politiche dei prezzi, l'informazione e la tutela del turista sono i capisaldi per un rilancio del settore che richiede coesione ed unità di intenti tra le forze di rappresentanza dei cittadini consumatori, degli operatori turistici, del Governo e delle Regioni", è infine la ricetta di Mauro Zanini, vice presidente Federconsumatori.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore