NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Svimez: Confidi al sud più piccoli e costosi

     

     

    Svimez: Confidi al sud più piccoli e costosi

    08 lug 13 I Confidi, ovvero i consorzi che erogano finanziamenti alle aziende a tassi agevolati e offrono garanzie alle banche, al Sud sono più piccoli, a parità di grandezza erogano meno garanzie, e offrono alle imprese finanziamenti a un tasso quasi doppio rispetto ai Confidi del Centro-Nord. Per questo, secondo la Svimez, serve una riorganizzazione del settore. E' quanto emerge dal Rapporto Svimez su 'Relazioni banca-impresa e ruolo dei Confidi nel Mezzogiorno' presentato oggi a Roma. In un sistema produttivo come quello italiano, segnato dalla stragrande maggioranza di piccole e medie imprese, i Confidi soddisfano da un lato le esigenze delle aziende di avere quantità, costo e durata del finanziamento a condizioni molto vantaggiose e dall'altro di garantire le banche. Dallo studio Svimez emerge che al Sud i Confidi sono relativamente più piccoli; su 100 Confidi, al Sud il 37% è piccolo, più del doppio del Centro-Nord (17,8), e solo il 16% può definirsi grande (contro il 42% dell'altra ripartizione). A parità di grandezza, i Confidi del Centro-Nord erogano più garanzie, 27 milioni di euro in media contro 22 milioni. Differenze vengono rilevate anche sul fronte del risultato di gestione. I Confidi grandi sono in grado di offrire alle aziende servizi a prezzi più contenuti; più i Confidi sono piccoli maggiore è il costo del servizio che scaricano sulle imprese associate. Soprattutto al Sud: per un'impresa rivolgersi a un Confidi meridionale vuol dire - rileva il Rapporto - spendere quasi il doppio (5,5% contro il 3%) di quanto spende un'impresa che si rivolga a un Confidi operante nel Centro-Nord. "I Confidi meridionali segnalano problemi di equilibrio reddituale non dipendenti dall'erogazione delle garanzie ma piuttosto da una struttura delle voci di costo e di ricavo non in linea con gli obiettivi di equilibrio gestionale", si legge nello studio. Per lo Svimez dunque "i Confidi meridionali non sembrano in grado di supportare efficacemente le piccole e medie imprese, che continuano a lamentare le difficoltà di accesso al credito. Serve quindi con urgenza una riorganizzazione del settore".

    Bankitalia: Problema confidi non legato a crisi. "Nel presente contesto congiunturale è fisiologico che i 'numeri' dei Confidi non siano soddisfacenti. Tuttavia la crisi non spiega per intero i problemi del comparto, riassumibili in una rischiosità in forte crescita, una redditività debole e alcune critiche situazioni patrimoniali". Lo ha detto Carmelo Barbagallo, direttore centrale per la Vigilanza di Banca d'Italia, intervenendo al convegno dello Svimez sui consorzi che fanno da intermediari tra banche e pmi per i finanziamenti. "Gli insoddisfacenti risultati economici, certamente influenzati dalla crisi, dipendono da diversi fattori: elevata rischiosità, politiche di prezzo non sempre correlate ai rischi, costi operativi alti, produttività insufficiente", fa presente Barbagallo. "I costi operativi assorbono circa l'80% del margine di intermediazione". "Non sono mancate iniziative - aggiunge il direttore centrale di Bankitalia - finalizzate a sostenere le pmi, quali il potenziamento del Fondo centrale di garanzia a livello statale e il sostegno da parte delle Regioni e delle Camere di commercio dell'attività dei Confidi. Stenta tuttavia ad affermarsi una visione d'insieme in grado di armonizzare competenze e attori coinvolti. L'assetto dei Confidi richiede - conclude Barbagallo - una configurazione diversa da quella attuale, più snella, maggiormente efficiente nell'utilizzo delle risorse pubbliche, meglio strutturata, adeguatamente patrimonializzata".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore