NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Terremoto Pollino, Commissione Grandi Rischi "Sciame accelera"

     

     

    Terremoto Pollino, Commissione Grandi Rischi "Sciame accelera"

    26 ott 12 Nel Pollino "la sequenza degli sciami in corso mostra un'accelerazione" e dal 2010 si sono registrate nell'area 5mila scosse. Lo rileva il verbale di sintesi della riunione della Commissione Grandi Rischi svoltasi il 4 ottobre dedicata alla situazione nel Pollino. "L'attività sismica - riporta il documento - è focalizzata in tre sciami principali, con quattro fasi temporali e oltre 5000 eventi dal 2010". "Negli ultimi 6 mesi la distanza temporale tra uno sciame e il successivo è andata diminuendo". Riportando le risultanze delle analisi di "short-term hazard", il verbale riferisce inoltre che "nel breve termine, la sismicità nell'area del Mercure-Pollino ha avuto un chiaro aumento dalla fine del 2011. Per la sequenza dell'inverno 2011-2012, le probabilità di evento (M5.5+)", ossia di magnitudo uguale o superiore a 5.5, "sono aumentate rispetto al background di circa 100 volte: nell'area, la probabilità giornaliera di eventi con M5.5+ è passata da valori di background di circa 1/200.000 (1 evento ogni 700 anni nell'area ristretta) a valori interno a 1/2.000 per giorno, o 1/300 nella settimana. Per la sequenza cominciata nel maggio 2012, questa probabilità sono state anche 200 volte superiori al background".

    E' allerta. "L'andamento osservato degli sciami, con magnitudo crescente durante la fase iniziale dello sciame può consentirne l'utilizzo con finalità di allerta". Lo rilevava la Commissione Grandi Rischi nella riunione del 4 ottobre dedicata alla situazione del Pollino, come riporta il verbale dell'incontro.

    Nulla si sa del passato. "Non ci sono sufficienti informazioni sulla durata di sciami in passato che possano dare informazioni chiare sulla specificità di questa sequenza". Lo rileva il verbale della riunione della Grandi Rischi del 4 ottobre sul Pollino, spiegando che "la conoscenza storica di estende con completezza non oltre cinque secoli nel passato, in quanto si tratta di zone di montagna, impervie e dove è difficile riconoscere eventi storici e strutture sul terreno". In sostanza la Grandi Rischi, pur rilevando un aumento dello sciame sismico negli ultimi mesi, spiega anche che non esistono evidenze storiche utilizzabili in quest'ambito e che "l'analisi degli sciami sismici del passato va condotta non solo con attenzione agli eventi principali, ma anche per le statistiche sull'andamento temporale delle scosse".

    Link collegati:

    --- Forte scossa di terremoto sul Pollino del 5.3, la diretta

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore