NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Terremoto Pollino, ProtCiv: nessun crollo in Basilicata, danni a chiese Cassano Jonio

     

     

    Terremoto Pollino, ProtCiv: nessun crollo in Basilicata, danni a chiese Cassano Jonio

    26 ott 12 Nell'area lucana del Pollino non risultano crolli di particolare entità, e non ci sono al momento feriti o particolari richieste di soccorso: lo si è appreso, a Potenza, nella sala operativa regionale della Protezione civile. Due squadre della Protezione Civile stanno comunque affiancando i Vigili del Fuoco nel monitoraggio della zona colpita dal sisma. A Rotonda (Potenza), probabilmente a causa della rottura di una condotta, sono stati segnalati problemi di approvvigionamento di acqua potabile: per questo motivo il Comune ha chiesto ad Acquedotto lucano di rifornire la popolazione con alcune autobotti. A causa della scossa, nel Potentino la chiusura delle scuole disposta dai sindaci di Rotonda, Trecchina, Viggianello, Episcopia, Latronico, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore e Lauria sarà, con molte probabilità, prorogata anche a domani.

    Danni a chiese Cassano Jonio. Le chiese di alcuni comuni della diocesi di Cassano allo Ionio hanno subito danni a causa della scossa di terremoto della notte scorsa. Per verificare i danni sono in corso i sopralluoghi da parte dei tecnici in tutte le strutture ecclesiastiche. A Mormanno hanno subito danni la chiesa di Santa Maria del Colle, il palazzo vescovile e la chiesetta del seminario. A Laino Borgo sono stati danneggiati la chiesa dello spirito santo e il campanile, a Morano ha subito lesioni la chiesa della Maddalena. Ad Altomonte, infine, la scossa di terremoto ha provocato danni alla chiesa del XIII secondo intitolata a Santa Maria della Consolazione. Il vescovo, mons. Nunzio Galantino, che si trovava fuori sede per un convegno, è in contatto con gli uffici della curia ed ha deciso di anticipare il suo rientro. Il vicario della diocesi, don Franco Oliva, ha detto che "i danni ai beni ecclesiastici non sono notevoli nonostante la forte scossa di terremoto".

    Nessun danno nello Jonio cosentino. E' stata avvertita in maniera lieve anche sul litorale jonico della provincia di Cosenza la scossa di terremoto di magnitudo 5 di questa notte che ha avuto epicentro sul massiccio del Pollino. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione nelle zone di Sibari, Corigliano Calabro, Rossano e nei paesi della Destra Crati. Secondo la Compagnia dei carabinieri di Corigliano Calabro e i Vigili del Fuoco di Rossano non si sono verificati danni a persone o a cose.

    Link correlati:

    --- Forte scossa di terremoto sul Pollino del 5.3, danni a Mormanno e Altomonte, evacuato ospedale, nessun ferito, un morto a Scalea

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore