NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Arriva l'autunno. Da venerdì venti e piogge

     

     

    Arriva l'autunno. Da venerdì venti e piogge

    10 ott 12 L'autunno, dopo un'Estate dalla durata inusuale, è ormai alle porte: tra domani e venerdì sono infatti attesi piogge e temporali soprattutto al centro, Emilia Romagna, Liguria e poi su gran parte del sud. E da lunedì caleranno anche le temperature: dopo un week-end nuvoloso al Nord e bello al Sud, il termometro scenderà di 5-7 gradi al Nord a seguito di un vortice ciclonico che porterà neve sulle Alpi. Le previsioni sono di Antonio Sanò, direttore del portale 'ilmeteo.it', e del meteorologo Daniele Berlusconi di '3bmeteo.com'. La prima perturbazione mediterranea, sottolinea Sanò, colpirà l'Italia tra domani e venerdì interessando specialmente il nordovest, mentre verrà risparmiato il Triveneto. Il weekend sarà nuvoloso con qualche pioggia al nord e sulle regioni adriatiche, mentre le coste tirreniche vivranno un fine settimana più soleggiato e mite. Sanò avverte che lunedì ci sarà un importante peggioramento del tempo ad effetto tenaglia: da sud una forte perturbazione dalle Isole Maggiori colpirà la Campania, il basso Lazio e poi il resto del centro-sud, mentre al nord un altro ramo perturbato freddo dal Nord Europa raggiungerà le Alpi diretto verso Piemonte, Lombardia e Triveneto, e cadrà la prima neve tra i 1000m dei confini e i 1800m delle Prealpi. Nella notte successiva si attendono quindi temperature a una sola cifra sul Piemonte e sulla Lombardia, e prime gelate a bassa quota sulle montagne piemontesi. Secondo Berlusconi di '3bmeteo.com', pioverà sulle coste tirreniche anche sabato e il calo delle temperature da lunedì si avvertirà in un secondo momento al sud. Gli esperti di '3bmeteo.com' invitano a fare attenzione a fenomeni intensi e alluvioni lampo. "Il nubifragio che mercoledì ha colpito Lucca e Viareggio, scaricando al suolo fino a 160 mm in pochi minuti - spiegano - è stato causato dalla complessa orografia di questa porzione di territorio toscano, più che da una perturbazione organizzata. Questo può essere visto come un campanello d'allarme per le prossime piogge autunnali, che saranno supportate da una circolazione depressionaria ben strutturata".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore