NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Festa Abete di Alessandria del Carretto candidata a lista Unesco

     

     

    Festa Abete di Alessandria del Carretto candidata a lista Unesco

    13 mar 12 "A feste da pite", la festa dell'Abete, di Alessandria del Carretto è candidata nella Lista Rappresentativa del patrimonio culturale intangibile dell'umanità dell'Unesco. L'esito finale e la sua eventuale iscrizione, è scritto in una nota dell'ufficio stampa del Parco nazionale del Pollino, sarà decisa dal Comitato Intergovernativo degli Stati parte della Convenzione che è chiamato ad esprimersi valutando altre 10 proposte italiane. Della Lista Rappresentativa italiana fanno parte al momento L'opera dei Pupi siciliani, il Canto a tenore del pastoralismo sardo, la Dieta mediterranea. "La candidatura della Festa dell'Abete - prosegue la nota - é stata proposta il 13 marzo dello scorso anno. L'iter procedurale della fase preliminare è stato seguito dall'Associazione culturale Aps "Vacanzieri insieme attraverso l'Italia e", contemporaneamente, dall'Amministrazione comunale di Alessandria del Carretto, dal Comitato feste e dalla comunità locale che hanno sostenuto anche finanziariamente l'iniziativa. Determinanti, inoltre sono state le dichiarazioni di sostegno e di consenso alla candidatura dell'assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, nonché le deliberazioni dell'Amministrazione provinciale di Cosenza e dell'Ente parco Nazionale del Pollino che tramite il presidente, Domenico Pappaterra, il direttore, Annibale Formica e il presidente della Comunità del Parco, Sandro Berardone ha adottato una delibera di Consiglio direttivo a febbraio 2011". "Riteniamo di grande rilevanza l'iniziativa - hanno sostenuto Pappaterra e Formica - e puntiamo molto sul valore dei patrimoni immateriali etnodemoantropologici del Parco e per questo non solo abbiamo con convinzione sostenuto l'iniziativa, quanto la stiamo seguendo con l'auspicio che possa andare a buon fine. La ricchezza del Parco nazionale del Pollino è data anche da decine di riti e tradizioni popolari e religiose come la festa dell'Abete di Alessandria del Carretto, che traggono la loro forza proprio dallo stretto rapporto che l'uomo ha intessuto con la natura nel corso dei secoli, proteggendola e tramandandola alle nuove generazioni che anche proprio in un riconoscimento di così alto valore e prestigio potrebbero trovare ulteriori stimoli a conservarli e tramandarli a loro volta".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore