NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    PM Spataro al festival Trame: Politica mal sopporta azione magistrati

     

     

    PM Spataro al festival Trame: Politica mal sopporta azione magistrati

    23 giu 12 - Il rapporto tra politica e magistratura è stato al centro del dibattito della giornata di venerdì di Trame, il festival dei libri di mafie, insieme al ricordo di Peppe D'Avanzo, giornalista di Repubblica, e di Ambrogio Mauri, l'imprenditore suicidatosi perché deluso da un sistema giuridico asservito alla politica. "Una politica che mal sopporta un'azione non controllata dalla magistratura, voluta però dalla Costituzione" come ha ricordato il pm Armando Spataro, che nel suo libro, è scritto in una nota, "ripercorre trent'anni di storia italiana puntando il dito contro il segreto di Stato, spesso usato per nascondere le responsabilità della classe politica e come scorciatoia per garantire l'impunità ai colpevoli". "Il giudice - ha sostenuto Spataro - è soggetto solo alla legge e ho voluto raccontare una magistratura che, sia pur con cadute e tentennamenti, ha fatto il suo dovere" nonostante un sistema giudiziario dai tempi così lunghi da essere stato sanzionato dalla Europea per i diritti dell'uomo (CEDU) e un numero di avvocati che nella sola capitale è superiore a quello dell'intera Francia. Il sistema giudiziario è stato il tema anche dell'incontro con Leo Sisti che ha descritto "un carrozzone che costa allo Stato l'1% del Pil nazionale collocando l'Italia al 158/mo posto nella classifica Doing Business". Una giustizia spesso mortificata a favore del consenso, come nel caso del calcio, lo sport nazionale "divenuto uno strumento di consenso utilizzato dai presidenti, dagli ultras e anche dalle cosche mafiose" secondo l'inchiesta di Pierfrancesco Turano autore di "Fuori gioco". A Trame anche l'incontro dedicato ai sacerdoti contro le mafie come don Vito Gambardella che ha dichiarato: "La religione non è solo culto, ma se viene staccata dalla vita non ha senso". Impegno per la giustizia e la legalità è un cammino religioso e Don Pino De Masi ha dichiarato di portare sempre con sé, oltre a una copia del Vangelo anche una della Costituzione.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore