NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Nel 2011 tagliati del 50% i fondi trasferimenti destinati al welfare

     

     

    Nel 2011 tagliati del 50% i fondi trasferimenti destinati al welfare

    20 giu 12 Forte taglio dei trasferimenti statali al welfare locale nel 2011: il Fondo nazionale per le politiche sociali è stato infatti decurtato del 50% rispetto al 2010, mentre la quota del Fondo destinata direttamente ai Comuni é stata sostanzialmente azzerata. Lo evidenzia un'indagine Cittalia-Anci ('Ripensare allo sviluppo del welfare locale. Dal quadro attuale alle priorità di intervento futuré) che ha registrato anche "un aumento del contributo con risorse proprie da parte dei Comuni al welfare locale come conseguenza dei considerevoli tagli ai finanziamenti statali per le politiche sociali". Partendo da una panoramica sull'evoluzione della spesa sociale in Italia, i Comuni risultano essere i principali finanziatori della spesa sociale, "impegnati a garantire livelli quantitativi e qualitativi soddisfacenti di servizi e prestazioni sociali": quasi il 70% infatti viene finanziato attraverso le risorse dei bilanci comunali, mentre i contributi statali coprono poco più del 16% della spesa locale; le Regioni riescono invece a sostenere con risorse proprie appena il 15% delle spese. Dall'analisi della spesa sociale gestita dai Comuni nel 2008 emerge che la media pro-capite è di 111 euro, con una distribuzione territoriale squilibrata: si va da un minimo di 30 euro pro capite in Calabria, a un massimo di 280 nella provincia autonoma di Trento. Nonostante i vincoli imposti dal Patto di stabilità "i Comuni hanno continuato ad indirizzare buona parte delle risorse al settore sociale, confermando la propria funzione di supporto in favore della categorie più deboli che ha acquisito una sempre maggiore importanza nel bilancio comunale". Famiglia e minori, anziani e persone con disabilità sono i principali destinatari delle prestazioni di welfare locale: su queste tre fasce della popolazione si concentra oltre l'82% delle risorse impiegate, dedicate principalmente a servizi socio-educativi per la prima infanzia (40,3%), per gli anziani (21,2%) e per le persone con disabilità (21,1%).

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore