NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Arpacal presenta il Rapporto sulla differenziata in Calabria

     

     

    Arpacal presenta il Rapporto sulla differenziata in Calabria

    12 giu 12 Il comune di Sellia, in provincia di Catanzaro, continua a conquistare la palma di amministrazione locale più virtuosa della Calabria per quanto riguarda il rapporto tra tonnellate di rifiuti raccolti con il sistema della differenziata ed i rifiuti urbani prodotti. E’ quanto emerge dal Report Rifiuti, riferito all’anno 2010, che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (ARPACAL) ha pubblicato sul proprio sito web (www.arpacal.it) nella sezione Dati Ambientali alla voce Dati rifiuti. Dopo la presentazione del Report nazionale a cura dell’ Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), sempre riferito all’annualità 2010, l’Arpacal, infatti, rende pubblico il report regionale che permette di analizzare nel dettaglio le singole voci in base al comune di riferimento. Con il 71% di differenziata, quindi, il comune di Sellia alle porte di Catanzaro, con poco più di 500 residenti, conferma la leadership in Calabria, sebbene il dato sia in leggera flessione rispetto a quello riferito all’annualità 2009, che si attestava ad un 73,68%. Più in generale la Calabria ha prodotto 11,89 % di raccolta differenziata, rispetto al totale di rifiuti urbani prodotti nel 2010, determinando un calo dello 0,04% rispetto al 2009. Quel che emerge, però, è che nel 2010 la Calabria ha prodotto meno rifiuti ( 802 mila tonnellate rispetto alle 833 mila del 2009 e 807 mila del 2008) e meno differenziata (95 mila tonnellate rispetto alle 112 mila del 2009 ed alle 120 mila del 2008). Le province calabresi (vedi tabella) segnano una leggera diminuzione di differenziata, ad eccezione di Vibo e Crotone, in percentuale al totale di rifiuti prodotti. La provincia di Reggio Calabria, inoltre, segna un aumento dei comuni, ben trentaquattro, che non hanno trasmesso i dati richiesti dall’Arpacal. Rispetto a quella precedente, che fotografava la realtà calabrese del 2009, dall’ultima edizione del Report Rifiuti emergono altri dati importanti. Il 18% dei comuni calabresi, 74 su 409, non ha risposto alle comunicazioni ufficiali che l’Arpacal ha trasmesso per richiedere i dati riferiti alla raccolta di rifiuti. Tredici comuni calabresi, infine, hanno comunicato di non fare raccolta differenziata. Il Report realizzato dall’Arpacal, inviato all’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e comunicato ai Dipartimenti Ambiente e Programmazione Comunitaria della Regione Calabria, è uno strumento che, contenendo dati ufficiali, fotografa lo stato della Raccolta differenziata in Calabria, permettendo ai Comuni di poter accedere ai contribuiti erogati dalla stessa Regione. Il documento è il risultato di un complesso lavoro di raccolta, elaborazione e validazione dei dati sulla produzione di Rifiuti Urbani e Raccolta Differenziata, per l’anno 2010, riferiti a tutti i Comuni della Regione Calabria, distinti per Categorie merceologiche secondo i Codici identificativi CER. Il Report è stato realizzato, con il coordinamento del dirigente Arpacal Dr. Clemente Migliorino, Responsabile della Sezione Regionale Catasto Rifiuti istituita presso la Direzione Scientifica. Del Gruppo di lavoro che ha realizzato il report, fanno parte la dr.ssa Beatrice Bilotta ed il dott. Fabrizio Trapuzzano. Tra i dati che emeregono dal Report Rifiuti, ecco alcuni riferiti alle principali città calabresi: Catanzaro (9,26% di differenziata rispetto al totale dei rifiuti prodotti, mentre nel precedente report il dato si attestava al 12,84%), Cosenza (9,52% di differenziata rispetto al totale dei rifiuti prodotti, mentre nel precedente report il dato si attestava allo 8,41%), Reggio Calabria (00,00% di differenziata - dato non comunicato dal Comune - mentre nel precedente report il dato si attestava allo 13,29%), Crotone (18,70% di differenziata rispetto al totale dei rifiuti prodotti, mentre nel precedente report il dato si attestava allo 13,39%), Vibo Valentia (11,52% di differenziata rispetto al totale dei rifiuti prodotti, mentre nel precedente report il dato si attestava al 10,51%). Dopo Sellia, che è prima in Calabria ed ovviamente in provincia di Catanzaro, emergono Crucoli per la provincia di Crotone (15,97% di differenziata), Bocchigliero per la provincia di Cosenza (60,83% di differenziata), Martone in provincia di Reggio Calabria (20,52% di differenziata) e Nardodipace in provincia di Vibo Valentia (34,08% di differenziata).

    Tabella di raffronto sulla produzione dei rifiuti tra il 2010 ed il 2009 suddivisa per provincia

    Anno

    RD (ton)

    RU (ton)

    Tot (RD+RU)

    %RD

    Cosenza

    2010

    42.617

    296.336

    338.953

    12,57

    2009

    43.317

    287.592

    330.909

    13,09

     

     

     

     

    Catanzaro

    2010

    22.623

    144.060

    166.683

    13,57

    2009

    25.969

    163.540

    189.509

    13,7

     

     

     

     

    Reggio Calabria

    2010

    12.534

    125.266

    137.800

    9,1

    2009

    27.960

    232.298

    260.258

    10,74

     

     

     

     

    Crotone

    2010

    8.993

    72.535

    81.528

    11,03

    2009

    6.714

    79.954

    86.668

    7,75

     

     

     

     

    Vibo Valentia

    2010

    8.679

    69.227

    77.906

    11,14

    2009

    8.038

    69.637

    77.674

    10,35

     

    I report nazionale e regionale sono scaricabili dal sito www.arpacal.it

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore