NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Fino a giovedì caldo torrido, poi la pioggia

     

     

    Fino a giovedì caldo torrido, poi la pioggia

    20 ago 12 Siamo all'inizio della settimana più calda di questa torrida estate 2012, con l'arrivo della settima ondata di calore portata da un nuovo anticiclone proveniente dal Nord Africa. Tuttavia, anche se il caldo si sta facendo sentire anche nel resto d'Europa, è davvero troppo presto per parlare di record. Secondo i meteorologi l'estate più calda in assoluto degli ultimi due secoli resta quella del 2003. Sono indubbiamente suggestivi i nomi che quest'anno hanno accompagnato gli anticicloni, da Annibale a Scipione fino a Caligola, che ci ha appena lasciato, e all'attuale Lucifero. Suggeriscono immagini che evocano il calore dell'Africa e delle fiamme, ma resta il fatto che al momento il record dell'estate più bollente resta imbattuto. Nel 2003 "in ciascuno dei quattro mesi compresi fra maggio ed agosto si sono registrate le temperature più calde dal 1800 ad oggi", spiega Michele Brunetti, dell'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) a Bologna. Anche il settembre 2003 era stato il più caldo dal 1880 livello globale, secondo le stime dell'Agenzia americana per l'atmosfera e gli oceani (Noaa). A testimonianza del record del 2033 ci sono le cifre relative alle morti: solo in agosto le vittime in Europa erano state 35.000, 17.000 delle quali fra gli anziani. In Italia il bilancio comprendeva 4.000 morti fra gli ultrasessantacinquenni. Se la classifica delle estati più calde potrà cambiare si saprà soltanto ai primi di settembre, quando saranno disponibili tutti i dati di agosto. Al momento, secondo Brunetti, il dato certo è che "il caldo dell'estate 2003 era stato molto più persistente" e che "quella situazione eccezionale si era protratta per mesi". Vale a dire che anche i singoli mesi di maggio, giugno e luglio erano stati i più caldi in assoluto mai registrati negli ultimi due secoli. Non si può invece dire la stessa cosa per lo stesso periodo del 2012: "nell'estate in corso - ha osservato l'esperto - abbiamo avuto appena due mesi e mezzo di caldo penetrante, dovuto essenzialmente all'arrivo di anticicloni dall'Africa verso l'Italia". Intanto però, anche oggi in tutta Italia temperature roventi, con una media intorno ai 38/40 gradi, e sarà così almeno fino a giovedì, poi ci dovrebbe essere una prima tregua, con un crollo delle temperature di 7/8 gradi al nord e poi al centro.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore