NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Sindaci della Locride disposti ad accogliere tendopoli immigrati

     

     

    Sindaci della Locride disposti ad accogliere tendopoli immigrati

    28 mar 11 I 42 Comuni della Locride hanno dato la loro disponibilita' ad accogliere una tendopoli per fare fronte all'emergenza immigrazione che si sta verificando a Lampedusa. A deciderlo e' stata l'Associazione che riunisce i 42 Comuni. ''Siamo italiani. Ci sentiamo europei - e' scritto in una nota del presidente del comitato direttivo dell'Associazione, Ilario Ammendolia, sindaco di Caulonia - ma nello stesso tempo siamo consapevoli dei nostri legami indissolubili con tutti i popoli del Mediterraneo. Il razzismo non fa parte della nostra civilta' che ha visto nei secoli un continuo e proficuo scambio con i popoli che si affacciano su questo nostro mare''. ''Quanto avviene a Lampedusa - prosegue Ammendolia - ci umilia e ci imbarazza. Non e' questa l'Europa che vogliamo, non e' questa la nostra Italia. La zona Ionica reggina e' conosciuta perche', da tanto tempo, comuni come Riace e Caulonia sono diventati modelli di accoglienza che tende non solo a porgere la mano ai disperati ma che ha, come obiettivo di fondo, l'idea, di non facile attuazione, di far rinascere le campagne abbandonate ed i borghi disabitati grazie agli immigrati ed ai rifugiati. Dinanzi a quanto sta succedendo a Lampedusa e sulle coste dell'Africa non restiamo indifferenti. Il Comitato direttivo dell'associazione dei 42 comuni della zona ionica ha deciso di dichiarare la Locride terra di accoglienza. Non si tratta d'una semplice dichiarazione di principi''. ''Gia' abbiamo comunicato che grazie alla sensibilita' di alcuni sindaci come quello di Gerace e quello di Antonimina - aggiunge - siamo disponibili a che nella nostra zona sorga una 'tendopoli' che abbia come requisito prioritario la tutela della dignita' umana. Altri Comuni, tra cui Benestare, hanno messo a disposizione alloggi, ed un fabbricato sequestrato alla 'ndrangheta. Intanto altri sindaci, evidenzia, ''hanno dato la propria disponibilita' a collaborare, numerosi medici e volontari si sono messi a disposizione e molte cooperative sono pronte a lavorare con la professionalita' maturata nel settore. Siamo consapevoli di fare solo e soltanto il nostro dovere. Non dimentichiamo mai chi siamo stati, quanto volte siamo stati noi a bussare alle porte degli altri e quante volte siamo stati invece un rifugio sicuro per altri popoli''. ''Vogliamo solo ribadire - conclude Ammendolia - che la Locride non e' terra di mafia, e' prima di tutto e innanzitutto una Terra di civilta' antica, gente generosa, di naturale ospitalita'''

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore