NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Intesa Fincalabra-Ance su crediti con enti pubblici

     

     

    Intesa Fincalabra-Ance su crediti con enti pubblici

    02 mar 11 Un protocollo d'intesa e' stato siglato tra Fincalabra Spa, societa' finanziaria per lo sviluppo economico della Calabria, e Ance Calabria-Collegio regionale dei costruttori edili, rappresentate dai rispettivi presidenti, Umberto De Rose e Francesco Cava. L'accordo, che ha ad oggetto l'individuazione di un sistema che consenta di sbloccare i crediti vantati dalle imprese nei confronti delle pubbliche amministrazioni, e' scritto in una nota, ''prevede l'impegno congiunto delle parti ad avviare un'iniziativa denominata 'Sblocca Crediti', per incentivare la Regione e le amministrazioni provinciali e comunali a sensibilizzare gli organismi competenti alla piena attuazione delle Direttive Ue del 20 ottobre 2010 per l'accelerazione del sistema dei pagamenti a favore delle aziende edili calabresi''. Il Protocollo, serve, tra l'altro, ad attivare i Dipartimenti regionali competenti alla piu' rapida ed efficace attuazione dell'art. 5 della L.R. 34/2010, con il quale si e' costituito un fondo di garanzia, presso Fincalabra, per garantire l'affidamento bancario alle piccole e medie imprese in difficolta' finanziaria, in seguito al mancato incasso dei crediti dovuti dalla Regione per le forniture di beni o servizi e opere pubbliche certificate. ''Una norma - prosegue la nota - fortemente voluta dall'assessore alla Programmazione, Giacomo mancini, e fortemente condivisa dalla categoria che opportunamente applicata potrebbe dare un po' di ossigeno ed una prospettiva piu' sicura alle imprese di costruzione. A questo scopo Fincalabra ed Ance costituiranno un osservatorio permanente per poter acquisire, attraverso schede specifiche, i dati attuali di tutti gli appalti pubblici dell'intera Regione interpellando rispettivamente le Amministrazioni pubbliche e le imprese associate. In seguito, verra' implementata una banca dati nella quale confluiranno e saranno incrociati tutti i dati e gli elementi acquisiti, per poter avere un monitoraggio aggiornato e complessivo dei crediti''. Le parti opereranno , altresi', per coinvolgere, attraverso la sottoscrizione di una convenzione, gli istituti di credito in modo che costituiscano un fondo rotativo comune per il finanziamento delle imprese operanti con la P.A., il cui credito sia certificato e verso le quali operi la controgaranzia di Fincalabra. Cava, conclude la nota, ''ha manifestato grande soddisfazione per la sottoscrizione dell'accordo che rappresenta un documento di fondamentale importanza considerando l'attuale stato di crisi in cui versano le piccole e medie imprese, fortemente penalizzate dalla difficile congiuntura economica. L'auspicio comune e' che si possa giungere ad un azzeramento dei ritardi nei pagamenti da parte della P. A., per un ritorno alla normalita' che consentirebbe alle imprese di investire in tecnologie ed innovazione, rivedendo i propri piani di sviluppo e poter finalmente ridare slancio al settore economico - produttivo di tutto il territorio''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore