NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Coldiretti-Eurispes: La mafia guadagna 12.5 mld dall'agricoltura

     

     

    Coldiretti-Eurispes: La mafia guadagna 12.5 mld dall'agricoltura

    21 giu 11 Riciclaggio, finanziamenti nazionali e comunitari percepiti indebitamente, estorsioni, caporalato o alterazione dei prezzi attraverso l'imposizione di un certo tipo di prodotti: tutte queste attività criminali hanno un volume di affari quantificabile in 12,5 miliardi di euro; 3,7 miliardi di euro da reinvestimenti in attività lecite (30% del totale) e 8,8 miliardi di euro da quelle illecite. Tanti ne stimano Eurispes e Coldiretti nel primo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Due cifre per rendersi conto della stretta: dalle agromafie le organizzazioni criminali ricavano il 5,7% dei loro profitti (secondo Eurorispes 220 miliardi in totale), mentre il giro d'affari complessivo del comparto agroalimentare è stato per il 2009 di 154 miliardi. Il rapporto fa una lista di reati commessi in agricoltura dalle associazioni mafiose: dai comuni furti alle macellazioni clandestine, danneggiamento delle colture, usura, racket, abusivismo edilizio, saccheggio del patrimonio boschivo, per finire con il caporalato e le truffe a danno dell'Unione europea. La piovra è avvinghiata soprattutto ai territori meridionali. La criminalità organizzata - secondo Eurispes e Coldiretti - non si allontana, almeno in agricoltura, dalla terra di origine: la 'ndrangheta, pur manifestando la continua volonta' di espansione, non abbandona il controllo in Calabria, in particolare "rivendica il proprio dominio sulle attività agricole e sulla pastorizia, e si ingegna per realizzare frodi ai danni dell'Ue (si pensi al fenomeno delle cosiddette 'arance di carta')". In Campania, il fenomeno delle agromafie si intreccia con lo smaltimento illegale dei rifiuti e col conseguente inquinamento dei terreni e delle falde acquifere. Inoltre, la camorra detiene il monopolio sulla manodopera extracomunitaria, impiegata prevalentemente nella raccolta del pomodoro. La mafia si garantisce l'esclusiva di decidere il prezzo di vendita delle merci, sostituendosi arbitrariamente alle imprese produttrici che vedono gradualmente immiserirsi i propri ricavi.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore