NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Riferimenti "Formazione lotta a criminalità, rete tra scuole Calabria e Lombardia"

     

     

    Riferimenti "Formazione lotta a criminalità, rete tra scuole Calabria e Lombardia"

    17 giu 11 La Calabria esporterà nelle scuole della Lombardia lezioni di antindrangheta. E' questa, in sintesi, la proposta avanzata dalla presidente del Coordinamento nazionale antimafia "Riferimenti" in occasione dell'audizione davanti alla Commissione consiliare contro la 'ndrangheta della Regione. ''Mettiamo a disposizione tutte le energie e le competenze nazionali di Riferimenti - sottolinea Musella - per un piano che 'contamini' di benefici anticorpi culturali anche aree del Paese che si credevano immuni da fenomeni criminali mafiosi. Perciò lanciamo dalla Calabria l'idea di una proposta inedita, quella di mettere in rete le scuole della Calabria con quelle della Lombardia e promuovendo un'adeguata formazione dei docenti sui temi della lotta alla 'ndrangheta''. "Gli studenti di oggi - prosegue Musella - saranno gli imprenditori di domani e dovranno imparare a rifiutare i soldi, quei soldi sporchi di sangue che la 'ndrangheta investe sul loro territorio. Il nord rischia di essere colonizzato dalla 'ndrangheta e a questo bisogna porre rimedio con un'intensa attività culturale di sensibilizzazione, informazione e prevenzione. Il problema mafia è oggi comune al sud e al nord, non essendoci isole felici". Il progetto illustrato dalla Musella punta ad integrare il progetto Gerbera Gialla 2011-2013 dal titolo "Memoria e Futuro" in corso con la Regione Calabria, prevedendo la messa a punto di un'intesa con la Regione Lombardia per un progetto condiviso di educazione alla legalità e di contrasto all'espansione della 'ndrangheta in sul territorio lombardo. Musella ha sottoposto alla Commissione anche la prospettiva della trasformazione del Coordinamento nazionale Riferimenti in una Fondazione a cui partecipi anche la Regione Calabria, interamente dedicata alla crescita culturale e civica dei giovani. ''Il desiderio di Adriana Musella sarebbe quello di affidare alle istituzioni calabresi la sua storia ventennale perché possano istituzionalizzarla e tramandarla al di là della sua persona. L'idea è stata subito accolta dal vice presidente della Commissione, Bruno Censore, che ha rimarcato "l'importante lavoro che Riferimenti sta svolgendo per diffondere in questa regione la cultura della legalità. Sono ancora troppi gli episodi di criminalità che mortificano la Calabria e che si compiono con quotidiana regolarità a danno di imprese, di amministratori locali e di cittadini, nonostante gli sforzi profusi dalle forze dell'ordine. Non bastano più le attestazione di solidarietà. Occorre un moto di coscienza collettiva che arrivi ad intimorire chi fonda le proprie ragioni sui gesti criminali. Per questo occorre che gruppi organizzati di volontari, come Riferimenti, abbiano il sostegno delle istituzioni e di tutte le forze politiche, in modo trasversale".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore