NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Sequestrati beni per 20 mln di euro a Rizziconi, Coinvolta cosca Crea

     

     

    Sequestrati beni per 20 mln di euro a Rizziconi. Coinvolta cosca Crea

    07 giu 11 Sette società, 25 mila metri quadrati di terreno, 15 mila dei quali edificabili, due immobili e disponibilità finanziarie aziendali e personali: sono questi i beni sequestrati dalla Dia, per un valore di oltre 20 milioni di euro, all'imprenditore di Rizziconi Ferdinando De Marte, di 48 anni. Oltre che titolare delle società operanti nel settore oleario, immobiliare ed edilizio, De Marte era uno dei soci che ha costruito il centro commerciale "Porto degli Ulivi" situato a Rizziconi, successivamente ceduto ad una società svizzera ed al centro di inchieste che hanno vista coinvolta, in particolare, la cosca Crea della 'ndrangheta. Secondo gli investigatori lo stesso imprenditore sarebbe vicino ai Crea. Da indagini di guardia di finanza e carabinieri, sarebbe emerso che alcune societa' dell'imprenditore sarebbero state solo delle "cartiere" create ad hoc per emettere fatture per operazioni inesistenti e ottenere indebiti contributi comunitari. Il primo febbraio 2008, nei confronti di De Marte, il gip di Bologna aveva emesso un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari per associazione a delinquere finalizzata alla emissione e utilizzazione di fatture false e per l'indebita percezione di contributi comunitari. Recentemente, secondo quanto riferito dagli investigatori, la Procura di Bologna ha chiesto il suo rinvio a giudizio. Inoltre, secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla Dia, l'imprenditore, attraverso le sue società, emettendo e ricevendo fatture false e simulando costi sostenuti ed aumenti di capitale, avrebbe ottenuto indebitamente, in modo ripetuto e costante nel tempo, consistenti risparmi di imposta e cospicui contributi pubblici. Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal Tribunale di Reggio Calabria-Sezione misure di prevenzione, su richiesta del direttore della Dia, generale dei carabinieri Antonio Girone.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore