NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Consegnati a Rogliano i premi società civile

     

     

    Consegnati a Rogliano i premi società civile

    01 giu 11 Con l' adesione del Presidente della Repubblica ed i patrocini del Senato, della Camera, della Presidenza del Consiglio, del Ministero degli Interni, del Consiglio e della Giunta Regionale e della Provincia di Cosenza si è tenuta nel Museo d'Arte Sacra di Rogliano la quinta edizione del Premio "Società civile e Cultura per la legalità". Ad aprire i lavori, coordinati dal giornalista Demetrio Guzzardi, Romano De Grazia, presidente aggiunto onorario della Corte suprema di Cassazione, che, è scritto in una nota, ha ribadito l'importanza della legge Lazzati, che impedisce di fatto ai sorvegliati speciali di potersi impegnare nelle campagne elettorali, anche se lo stesso De Grazia ha espresso l'esigenza che la legge possa essere modificate in alcune parti che necessitano di opportune migliorie. Luigi Riello, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione ha rimarcato l'importanza dell'educazione alla legalità e l'impegno nei fatti della società civile nella lotta alla criminalità esprimendo anche dubbi sulla cosiddetta antimafia di parata e parolaia. Salvatore Magarò, presidente della commissione della Regione contro la 'ndrangheta ha elencato quanto svolto sinora ed ha illustrato le prossime iniziative che pongono le condizioni affinche' la Regione sia, per la prima volta, realmente incisiva nella lotta alla criminalità organizzata. Alcuni premi sono stati dedicati alla memoria di vittime della mafia. Il Premio "Mario Bignone" è stato consegnato a Vito Maurizio Calvino, capo della squadra mobile di Palermo; il Premio "Ninni Cassarà" ad Alfredo Anzalone, questore di Cosenza; il Premio "Calogero Zucchetto" a Giovanni Giudice, capo della squadra mobile di Caltanissetta. Il premio "Impegno per la legalità" è stato consegnato dal sindaco di Rogliano, Gallo, a Pasquale Lavacca, Comandante del Racis dei carabinieri. Lo stesso premio è andato anche a Pasquale Angelosanto, comandante provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, ad Alessandro Primavera, comandante provinciale della guardia di finanza di Cosenza, a David Lane, giornalista corrispondente dell'Economist ed autore del Libro "Terre profanate, viaggio al Cuore della Mafia" e al giornalista Gianfranco Bonofiglio, autore del libro "La città Oscura - il Romanzo criminale della città di Cosenza". Il Premio "Cultura e arte" è stato consegnato ad Alessandra D'Epiro, scrittrice ed autrice di opere letterarie, drammatiche e radiotelevisive; il Premio "Paolo Ceresia", voluto dal patron della manifestazione, Pino Ceresia, è stato affidato a Giuseppe Muffoletto, sindaco di Gratteri, piccolo comune della Provincia di Palermo; il Premio "Rogliano Nostra" é stato consegnato a Ferruccio Martucci, vice questore aggiunto della polizia di Lamezia Terme ad Andrea Candiano, maresciallo del primo reggimento Bersaglieri di Cosenza, a Dora Gioioso, assistente della polizia a Palermo, a Carmine Desiderato, assistente della polizia di Stato a Catanzaro, a Vincenzo Fuoco, agente scelto della polizia a Palermo ed, infine, a Gabriele Aiello, carabiniere scelto al Comando per la tutela patrimonio culturale di Roma. "Ben sedici premi - ha sostenuto Pino Ceresia - che testimoniano l'impotanza della manifestazione con personaggi giunti da ogni parte della nostra nazione. Un momento di orgoglio per Rogliano ed i roglianesi. Un premio che diviene una vera e propria istituzione con la speranza di poter fare sempre di più nelle prossime edizioni".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore