NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Una locomotiva delle Ferrovie della Calabria per il film su Ferramonti

     

     

    Una locomotiva delle Ferrovie della Calabria per il film su Ferramonti

    31 gen 11 Sarà una delle locomotive a vapore “Borsig FCL 353” del 1926, in dotazione alle Ferrovie della Calabria, a trasportare gli attori delle scene più significative del film “Ferramonti – il campo nella palude” del regista cosentino Salvatore Lo Piano. La lavorazione del film, sulla storia del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, dovrebbe iniziare prima dell’estate nella città di Cosenza ed in alcuni comuni della provincia. Il via libera all’utilizzo della vettura ferroviaria d’epoca è arrivato questa mattina dalle Ferrovie della Calabria nel corso di una riunione della Commissione politiche culturali di Palazzo dei Bruzi, presieduta da Carmensita Furlano, che sta seguendo per conto del Comune di Cosenza le fasi preparatorie del film con particolare riferimento alla logistica ed alle location da utilizzare. Alla riunione di questa mattina, svoltasi alla presenza dei consiglieri Gianluca Greco, Eugenio De Rango, Mimmo Frammartino, Francesco Cito, Sergio Bartoletti e Giacomo Fuoco, ha partecipato la dottoressa Maria Catania, in rappresentanza del direttore generale delle Ferrovie della Calabria, Giuseppe Lo Feudo. Grazie alla mediazione svolta dalla commissione cultura di Palazzo dei Bruzi, le Ferrovie della Calabria concederanno al regista Lo Piano sia il treno a vapore a bordo del quale saranno girate le scene del trasferimento dei deportati verso il campo di Ferramonti, sia le altre stazioni intermedie che sono state individuate per la lavorazione del film. “Il treno, dunque, partirà – ha detto il regista Lo Piano alla Presidente Furlano e agli altri membri della commissione. Basta un po’ di carbone” – ha poi aggiunto metaforicamente Lo Piano – riferendosi a quelle istituzioni che non hanno ancora sciolto la riserva in ordine al finanziamento del film. Al momento la pellicola può contare sul sostegno finanziario certo di alcune case di produzione private di cui la veneta “Film Home production” sarà la capofila e la marchigiana “D’Andrea-Franciosa” la casa associata. Il consigliere comunale Mimmo Frammartino ha ravvisato in commissione la necessità di investire l’Assessorato regionale alla cultura, in quanto “la Regione Calabria non può restare fuori da questo progetto.” Il consigliere Gianluca Greco, dal canto suo, ha stimolato la commissione cultura ad un supplemento di conoscenza per comprendere più a fondo la cultura della comunità ebraica e con essa le sue tradizioni e i suoi costumi. Il regista Lo Piano ha chiarito, inoltre, il carattere di universalità del film “Ferramonti – il campo nella palude” che “non è - ha detto - l’ennesimo film sugli ebrei, ma racconta una storia che aiuta a comprendere come la Calabria si è comportata nei confronti di popoli diversi dal suo”. La significativa sinergia messa in campo tra il Comune di Cosenza, il regista del film e le Ferrovie della Calabria, è stata evidenziata dalla dottoressa Catania, della società di trasporti, che ha sottolineato l’importanza di utilizzare sia il treno a vapore che le stazioni tra Cosenza e Ferramonti. “Grazie al film – ha aggiunto – anche la nostra azienda potrà avere la sua buona fetta di visibilità.” Notizia a sorpresa per il cast artistico del film che si è arricchito, in questi giorni, della presenza dell’attore Alessandro Benvenuti (ex dei Giancattivi insieme a Francesco Nuti ed Athina Cenci). Benvenuti, che ha seguito poi un percorso artistico autonomo di attore e regista, dopo lo scioglimento del gruppo comico toscano, comparteciperà al film anche sotto il profilo finanziario. Accanto a quello di Alessandro Benvenuti, rimangono in piedi, per i ruoli principali, anche i nomi di Luigi Lo Cascio (“La meglio gioventù” e “I cento passi”) e Roberto Herlitzka, grande attore di cinema, ma soprattutto di teatro. Al momento, però, mancano, ancora, le conferme ufficiali.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore