NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Dal 1 gennaio in Calabria Genio Civile informatizzato

     

     

    Dal 1 gennaio in Calabria Genio Civile informatizzato

    03 gen 11 Dal primo gennaio, iter piu' snello per le autorizzazioni a costruire e percorso digitalizzato per le procedure, grazie al SI-ERC e alla convenzione tra Regione Calabria e Fondazione Eucentre. Dal primo gennaio 2011, iter piu' snello ed elevati standard di sicurezza per le autorizzazioni a costruire in Calabria, grazie alla collaborazione con Eucentre. L'inizio del nuovo anno segnera', infatti, l'informatizzazione delle procedure, e la trasmissione dei progetti agli ex Geni Civili avverra' per via telematica, attraverso il SI-ERC (Sistema Informatico per l'Edilizia in Regione Calabria), sistema per la denuncia e la trasmissione di pratiche edilizie relative ad interventi di carattere strutturale, sviluppato con la collaborazione della Fondazione Eucentre di Pavia. ''Si tratta di una procedura informatica di supporto agli enti operanti nel settore edilizio - spiega Barbara Borzi, coordinatrice della Sezione Rischio Sismico di Eucentre - ed e' il database di tutta la documentazione progettuale, sia di carattere tecnico che amministrativo, per qualsiasi opera e per qualsiasi intervento strutturale. Per edifici e ponti, propone l'inserimento di dati progettuali e consente di eseguire in modo automatico i controlli di conformita' e coerenza della progettazione alle norme tecniche. Pertanto e' uno strumento di supporto all'attivita' di vigilanza sulle costruzioni, alla quale la Regione si trova a far fronte, e che consente di gestire il regime di autorizzazione in modo piu' agile''. Il SI-ERC costituisce, inoltre, un utile supporto nella procedura di deposito dei progetti per la realizzazione delle nuove costruzioni e per l'autorizzazione delle opere di interesse strategico e di particolare rilevanza per finalita' di protezione civile. Una virata decisa, dunque, verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e lo snellimento delle procedure amministrative, permettendo anche ai professionisti di monitorare dal proprio computer lo stato delle pratiche. Le modalita' operative sono gia' state illustrate ai rappresentanti degli ordini professionali dal Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture, Giovanni Lagana' e dal responsabile regionale dei servizi tecnici decentrati Salvatore Siviglia. Anche questa iniziativa si colloca all'interno della convenzione stipulata tra il Dipartimento dei Lavori Pubblici della Regione Calabria ed Eucentre, a cui e' stato affidato il compito di formare il personale presso gli uffici del genio civile, una convenzione che prevede il riordino della normativa sismica regionale, corsi di formazione per i tecnici della Regione, degli altri enti territoriali (province e comuni) e per i professionisti, attivita' di monitoraggio delle opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza regionale, definendone la pericolosita' e la vulnerabilita' sismica. La convenzione stessa e' arrivata alla fine del 2009, in seguito alla sentenza n.182 del 20 aprile 2006, che ha ribadito la necessita', per quanto riguarda la vigilanza sulle costruzioni sismiche, del regime autorizzativo a salvaguardia dell'incolumita' pubblica e privata e dei principi che regolamentano il governo del territorio e protezione civile, eliminando il sistema di controllo a campione introdotto dalle varie leggi regionali. Una vera e propria svolta, visto che il provvedimento della Consulta ha portato le regioni a legiferare in materia sulle costruzioni che ricadono nelle zone sismiche.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore