NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Partono i saldi, anche in Calabria

     

     

    Partono i saldi, anche in Calabria

    01 gen 11 Saldi invernali ai nastri di partenza. Scattano domani 2 gennaio, dal Sud Italia, le vendite scontate con cui i commercianti sperano di rifarsi dopo i fiacchi incassi natalizi. Sei italiani su 10, secondo Confesercenti, sono intenzionati a fare acquisti importanti. Scettici invece i consumatori, che prevedono un calo delle vendite (circa il 20% sostiene il Codacons) ed evidenziano come sempre piu' persone vadano a caccia di occasioni online. Dopo un novembre ''assolutamente deludente'', evidenzia un'indagine di Fismo-Confesercenti, dicembre ha evidenziato una ''piccola ripresa'' e solo verso Natale la voglia di acquisti dei consumatori e' migliorata. Tuttavia il consuntivo su dicembre rivela un calo delle vendite di circa il 10% rispetto al 2009, con un andamento piu' sfavorevole nel Centro Sud e qualche segnale di inversione di tendenza al Nord: le scelte si sono orientate verso capi di utilita' e di prezzo inferiore alla media dei Natali precedenti. Per questo ora la maggior parte dei consumatori (sei su dieci) attende i saldi per acquisti importanti e di qualita': ''Quasi il 40% dei consumatori e' orientato ad effettuare acquisti nei negozi tradizionalmente frequentati e si prospettano opportunita' sicuramente interessanti'', precisa il presidente di Fismo Roberto Manzoni, spiegando che ''le proposte di sconto nel corso degli ultimi anni si stanno attestando su medie piu' elevate: dal 20% si sta passando via via al 30% e in molti casi al 40% e 50%''. Piu' pessimisti, invece i consumatori: secondo il Codacons, ad esempio, ci sara' una contrazione delle vendite del 20%. Piu' in generale secondo i consumatori dopo il flop di Natale la ripresa dei consumi non si concretizzera' neanche con i saldi: le vendite a prezzi scontati, secondo l'Adoc, registreranno un calo del 7%, mentre la spesa diminuira' a 120 euro a persona. Andranno male soprattutto le calzature (-19%) e l'abbigliamento di bassa qualita' (-25%). Mentre l'abbigliamento di alta qualita' segnera' un +2%, con una crescita sia per i capi sportivi (+4%) che per gli accessori. Sara' invece boom degli acquisti online, sostiene l'Adoc, stimando che uno su tre acquistera' sul web, dove si trovano negozi virtuali con sconti anche fino al 50%. Intanto Federconsumatori e Adusbef, visto che il Natale e' stato fiacchissimo e che molte famiglie italiane non hanno acquistato per poter risparmiare con i saldi, tornano a chiedere l'anticipazione della stagione degli sconti, gia' partita in molte capitali europee. Mentre, secondo il Codacons, l'unico provvedimento per salvare i saldi e' la liberalizzazione totale degli sconti, lasciando al commerciante la possibilita' di scegliere liberamente e durante tutto l'anno quando applicare gli sconti.

    Parte dal sud Italia, domani 2 gennaio, la stagione dei saldi invernali. Per le grandi citta' come Roma e Milano i consumatori dovranno invece attendere il 6 gennaio. L'ultima a partire, come da tradizione, sara' Aosta, il 10 gennaio. Ecco di seguito un calendario con l'avvio e la conclusione dei saldi in 21 citta': Potenza 2 gennaio - 28 febbraio Catanzaro 2 gennaio - 28 febbraio Campobasso 2 gennaio - 28 febbraio Palermo 2 gennaio - 15 marzo Napoli 2 gennaio - 31 marzo Trieste 3 gennaio - 31 marzo Roma 6 gennaio - 16 febbraio Genova 6 gennaio - 19 febbraio Bari 6 gennaio - 28 febbraio Venezia 6 gennaio - 28 febbraio Ancona 6 gennaio - 1 marzo Torino 6 gennaio - 3 marzo Bologna 6 gennaio - 6 marzo L'Aquila 6 gennaio - 6 marzo Firenze 6 gennaio - 6 marzo Milano 6 gennaio per 60 giorni Perugia 6 gennaio per 60 giorni Bolzano 8 gennaio - 19 febbraio Cagliari 8 gennaio - 8 marzo Aosta 10 gennaio - 31 marzo per 60 giorni Trento decidono liberamente i commercianti

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore