NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    A Enzo La Valva dedicato il parco di Diamante

     

     

    A Enzo La Valva dedicato il parco di Diamante

    15 feb 11 “Dedicare questo spazio ad Enzo è un impegno per l’Amministrazione Comunale, anche per il futuro. Se così non fosse, Enzo si arrabbierebbe moltissimo.” Le toccanti e significative parole che la signora Silvana, moglie del compianto prof. La Valva, ha pronunciato al momento della scopertura della targa di intitolazione del Parco, riassumono il senso della bella iniziativa con la quale la Città di Diamante ha voluto ricordare l’insigne cattedratico e ambientalista, originario di Diamante e prematuramente scomparso il 12 agosto del 2010. Un invito all’impegno in favore di quello che è uno dei “polmoni verdi” più importanti del Tirreno cosentino raccolto e rilanciato dal Sindaco di Diamante, Ernesto Magorno e dall’Assessore alla Cultura Battista Maulicino, che hanno preso la parola nel corso della cerimonia di intitolazione, sottolineando la concreta volontà dell’Amministrazione Comunale di Diamante di cogliere l’occasione per proseguire nelle azioni di rilancio e di valorizzazione dell’importante area verde cittadina. Un modo concreto di rendere onore alla memoria di Enzo La Valva, straordinario esempio di impegno coerente e profondo nella difesa della natura e dell’ambiente. Nella prima parte della manifestazione, svolta all’interno del Parco, la testimonianza dell’On. Domenico Pappaterra, Presidente del Parco del Pollino, che ha ricordato lo straordinario impegno di Enzo La Valva nel suo ruolo di Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, divenuto nel giro di pochi anni un’area di tutela ambientale di riferimento dell’intero meridione, tanto da ottenere l’ambito riconoscimento di patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO. Sono poi intervenuti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Diamante con la lettura di bellissime poesie dedicate al tema dell’ambiente. Infine, un atto particolarmente simbolico e significativo:la messa a dimora di tre piante di cedro a cura dei docenti e degli studenti dell’I.I.S.S. di Diamante. Il pomeriggio, presso il Palazzo di Città, la figura professionale ed umana di Enzo La Valva è stata ripercorsa attraverso il ricordo e le testimonianze di colleghi, allievi, amici ed autorità del territorio. Da tutti gli interventi, coordinati dal giornalista Enzo Monaco, amico di Enzo La Valva dai tempi degli studi universitari, è emerso prepotentemente lo straordinario spessore umano e professionale del diamantese Enzo La Valva, ma anche la sua modestia che - in vita - non ha consentito ai più di conoscere ed apprezzare la ponderosa produzione scientifica (a cominciare da uno studio sulla flora dell’isola di Cirella) e le non comuni capacità di essere punto di riferimento culturale e morale per i suoi studenti, ai quali ha trasmesso l’amore e la passione per l’ambiente e la natura. Tante altre testimonianze - dal Presidente della Provincia Mario Oliverio, al Presidente del Parco marino Riviera dei Cedri, Palmiro Manco e della Comunità montana del Tirreno cosentino Riccardo Benvenuto - che, nel condiviso intento di raccogliere il testimone, hanno manifestato la volontà di dar vita ad un comune progetto di valorizzazione e rilancio del “Parco Enzo La Valva” per far sì che l’immenso patrimonio scientifico e culturale dell’indimenticato Professore venga adeguatamente valorizzato e trasmesso alle nuove generazioni. Altrimenti, Enzo si arrabbierebbe moltissimo, anche perché non ha mai smesso di amare la “sua” Diamante.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore