NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    "Femmine contro Maschi" vince il festival La Primavera del Cinema Italiano

     

    Laura Morante Madrina del festival

     

    "Femmine contro Maschi" vince il festival La Primavera del Cinema Italiano

    16 apr 11 È il film di Fausto Brizzi “Femmine contro maschi” a vincere l’edizione 2011 del festival La Primavera del Cinema Italiano- Premio Federico II. Il pubblico ha scelto l’opera che vede protagonisti tra gli altri interpreti l’attrice Francesca Inaudi, presente nel parterre del Cinema Citrigno di Cosenza. A giudicare le pellicole e a decretare il vincitore della quinta edizione, anche quest’anno è stato infatti il pubblico in sala, compilando apposite schede di gradimento. A ritirare il Premio Federico II è stato il regista Fausto Brizzi. “Femmine contro Maschi” è la seconda pellicola dedicata da Brizzi al rapporto tra uomini e donne (il primo capitolo è “Maschi contro femmine”).

    Video: Primavera Cinema Italiano

    Francesca Inaudi

    Fausto Brizzi

    Nel film si intrecciano tre storie dedicate ai buffi difetti delle donne, intorno al tema generale della disperata ricerca dell'uomo ideale. Qui si ritrovano tutti i personaggi di 'Maschi contro femmine', insieme ad alcuni, importanti, nuovi acquisti. Nella prima, l'androloga Anna (Luciana Littizzetto) e il benzinaio Piero (Emilio Solfrizzi) sono alle prese con il noioso tran-tran di un matrimonio ventennale. Lei colta e affettuosa, lui ignorante e traditore. Quando un provvidenziale incidente fa perdere a Piero la memoria, Anna lo riformatta, cercando di trasformarlo nell'uomo perfetto. Piero diventa così un maggiordomo-amante-cuoco, insomma, il marito che lei aveva sempre sognato. Nella seconda storia, il bidello Rocco e l'impiegato Michele (Ficarra e Picone) suonano in una cover band dei Beatles. Rocco è osteggiato dalla compagna (Francesca Inaudi), maestra nella stessa scuola, mentre Michele, grazie ad una sapiente bugia, riesce a tenere all'oscuro sua moglie (Serena Autieri), una donna manager che crede che abbia smesso con la musica. Quando Rocco, dopo l'ennesimo litigio in famiglia, viene ospitato da Michele, la bugia rischia di essere svelata. Il tutto mentre la moglie di Michele aspetta un bambino e i due amici si stanno preparando per una importante gara di cover band che sognano di vincere. Nella terza storia, il chirurgo plastico Marcello (Claudio Bisio) e l'impiegata Paola (Nancy Brilli) sono una coppia divorziata da anni. I due fingono di essere una famiglia felice solo quando vanno a trovare la mamma di lui (Wilma De Angelis) ottantenne e malata di cuore. Quando un cardiologo diagnostica pochi giorni di vita alla nonna, quest'ultima chiede di poterli passare con la sua famiglia a casa loro. I due divorziati si ritrovano a vivere forzatamente insieme e a recitare la parte 24 ore su 24. Mentre la presenza della nonna si fa sempre più invadente, il figlio più piccolo Lorenzo (Edoardo Cesari), si innamora di una sua compagna di quinta elementare e sceglie proprio un bidello (Ficarra) come suo ispirato mentore in amore. A consegnare il Premio Federico II, la statuetta che rappresenta l’ottagono simbolo della città di Cosenza, il sindaco della Città di Cosenza, Salvatore Perugini. Gran Finale per la quinta edizione del festival “La Primavera del Cinema Italiano”.

    Il premio Giovani ad Andrea Bosca

    Miss Italia 2009 Maria Perrusi

    Dopo il red carpet del Citrigno, in via Adige a Cosenza, su cui hanno sfilato i prestigiosi ospiti e numerose stelle del cinema, ha avuto inizio la cerimonia di consegna del Premio Federico II. Più di 1000 persone hanno assistito al gran galà. A presentare la serata conclusiva del festival e la cerimonia di consegna del Premio Federico II (statuetta realizzata dai maestri orafi della gioielleria Scintille e disegnata da Marta Occas, artista calabrese che vive a Parigi): l’attore e doppiatore Pasquale Anselmo (voce anche di Nicolas Cage) e la giornalista Raffaella Salamina. Grandi nomi del cinema hanno attraversato in via Adige a Cosenza il red carpet de “La Primavera del Cinema Italiano-Premio Federico II” 2011, nella serata finale: Laura Morante, Kim Rossi Stuart, Luca Argentero, Neri Parenti, Massimo Ghini, Francesca Inaudi, Fausto Brizzi, Paolo Genovese, Sarah Felberbaum, Jasmine Trinca, Anita Caprioli, Massimiliano Bruno, Piero Guerrera, Andrea Bosca, Gianfranco Pannone, Francesca Rettondini, Ivo Micioni, Nico Cirasola, Edoardo Falcone, Nicolas Vaporidis, Gianluca Curti. Ma già nelle giornate precedenti sono arrivati nella città dei Bruzi: Mimmo Calopresti, Claudio Giovannesi, Cristiano Bortone, Andrea Foschi, Michela Occhipinti, Marco Neri, Pasquale Scimeca, Denis Malagnino, Italo Spinelli, Marco Campogiani, Giovanna Taviani, Paola Randi, Martina Stella, Luigi Pisani, Maria Scorza, Andrea Gambetta, Marco Lombardi, Giovanni Piperno, Nico Cirasola, Giuseppe Gagliardi, Clemente Russo, Aureliano Amadei, Massimiliano Bruno, Silvio Soldini, Gianvito Casadonte. Sono stati numerosi i riconoscimenti consegnati agli attori e registi ospiti de “La Primavera del Cinema Italiano” nella serata finale:

    Telesio d’argento a Jasmine Trinca consegnato da Franco De Caro

    Premio Giovani ad Andrea Bosca

    Migliore attrice non protagonista ex aequo a Francesca Inaudi e Anita Caprioli consegnato da Sergio Mazzuca e Alessandro Russo

    Migliore attore non protagonista a Nicolas Vaporidis

    Promozione e difesa del cinema italiano a Gianfranco Pannone consegnato dal Presidente dell’associazione Le Pleiadi, Pino Citrigno

    Regista Rivelazione a Paolo Genovese consegnato da Valeria Palermo

    Premio speciale del pubblico – Migliore Regia a Massimiliano Bruno consegnato dal Presidente di Confindustria Cosenza, Renato Pastore

    Personaggio dell’anno a Sarah Felberbaum consegnato da Domenico Bevacqua, vicepresidente della Provincia di Cosenza

    Premio alla carriera consegnato a Neri Parenti e Massimo Ghini consegnato dal Presidente della Bcc Mediocrati, Nicola Paldino

    Attore dell’anno a Kim Rossi Stuart consegnato dall’Assessore al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Cosenza, Francesca Bozzo

    Migliore attore protagonista a Raoul Bova, premio ritirato dal regista Paolo Genovese e consegnato dal Presidente della Film Commission Calabria, Gianluca Curti

    Miglior attrice protagonista a Laura Morante consegnato da Mario Bozzo, Presidente della Fondazione Carical

    Il Telesio d’argento è stato consegnato all’attore Luca Argentero

    In sala tre modelle in bodypainting tricolore per i 150 anni dell'Italia

    Si sono così conclusi DIECI giorni intensi, dedicati alla promozione del cinema italiano. Cosenza è stata lo scenario di una kermesse di respiro nazionale attenta, soprattutto, alle nuove proposte italiane. Le cinque pellicole in concorso, proiettate al Cinema Citrigno e al Supercinema Modernissimo, sono tra le novità più interessanti del panorama nazionale. L’edizione targata 2011 ha reso omaggio alla “commedia all’italiana”: “Che bella giornata” di Gennaro Nunziante; “Qualunquemente” di Giulio Manfredonia; “La bellezza del somaro” di Sergio Castellitto; “Femmine contro maschi” di Fausto Brizzi e “Immaturi” di Paolo Genovese. La manifestazione ideata da Alessandro Russo e Pino Citrigno è promossa dall’associazione culturale “Le Pleiadi”. Tra i partner ufficiali che danno il loro prezioso contributo alla macchina organizzativa dell’evento: la Regione Calabria, il Comune di Cosenza, la Provincia di Cosenza e la Fondazione Carical. Con loro anche l’Anec (Associazione nazionale esercenti cinema) che collabora attivamente alla manifestazione; affiancati da numerosi partner locali. Inoltre, fino al 13 giugno, al Museo dei Brettii e degli Enotri resterà aperta la mostra fotografica “Il Risorgimento secondo Martone”, inaugurata nei giorni scorsi dall’attrice Martina Stella e allestita in collaborazione con la Fondazione Solares di Parma, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media dell’Università della Calabria.

    Luca Argentero

    Andrea Bosca

    Massimo Ghini

    Anita Caprioli

    Luca Argentero

    Kim Rossi Stuart

    Sarah Felberbaum

     

     

     

     

    Francesca Rettondini

    Il Patron, Pino Citrigno

    Le foto sono copyright Pitera'

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore