NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Lunedì 18 a Corigliano convegno della Cgil sulla Costituzione

     

     

    Lunedì 18 a Corigliano convegno della Cgil sulla Costituzione

    15 apr 11 “Il valore della conoscenza nella difesa della Costituzione”. Questo è il tema dell’incontro dibattito organizzato, in collaborazione, dalla Flc Cgil provinciale, dalla Cgil comprensoriale Pollino - Sibaritide - Tirreno, dalla Cgil Area Urbana Corigliano - Rossano e dall’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Luigi Palma” di Corigliano. L’iniziativa è in programma per lunedì prossimo, 18 aprile, alle ore 9,30, presso la sala conferenza dell’Itc “Luigi Palma, in contrada “Torrelunga” di Corigliano Scalo. I lavori, che saranno coordinati da Vincenzo Casciaro, responsabile della Cgil Area urbana Corigliano - Rossano, prevedono gli interventi di Cinzia D’Amico, dirigente scolastico dell’Itc “Luigi Palma”, di Pino Ansalone, segretario provinciale Flc Cgil, di Vincenzo Polino, docente dell’Itc “Palma”, di Caterina Gammaldi, componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, e di Angelo Sposato, segretario generale comprensoriale della Cgil Pollino - Sibaritide - Tirreno. Le conclusioni saranno affidate a Gigi Caramia, della Flc Cgil. Nel corso della manifestazione saranno anche proiettati alcuni spezzoni del film “Pane e Libertà”, ispirato alla vita di Giuseppe Di Vittore, padre del sindacalismo italiano nonché segretario della Cgil nazionale. “Abbiamo voluto organizzare come Cgil questa iniziativa - spiegano, in una dichiarazione congiunta, Angelo Sposato, segretario generale comprensoriale Cgil Pollino - Sibaritide - Tirreno, e Vincenzo Casciaro, responsabile della Cgil Area urbana Corigliano - Rossano - perché intendiamo avviare un percorso della memoria che possa richiamare, specialmente in questa fase, nei giovani, e non solo in loro, l’idea e i valori dell’Unità e della Carta Costituzionale. Una Carta Costituzionale - evidenziano i due esponenti del sindacato della Camusso - che ha avuto nel movimento dei lavoratori il momento massimo della coesione nazionale. L’allora leader della Cgil, Giuseppe Di Vittorio, fu colui che, incarnando lo spirito e la partecipazione del movimento dei lavoratori, determinò, non a caso, che uno dei principi e dei valori fondanti della carta costituzionale fosse il Lavoro tanto da essere richiamato nel primo articolo della Costituzione. Con l’iniziativa di lunedì - concludono Sposato e Casciaro - vogliamo dire alle giovani generazioni che la vera Italia non è quella attuale del berlusconismo o quella dell’Isola dei famosi, la vera Italia è quella del Risorgimento, della Resistenza e della Carta Costituzionale e dei Padri che l’hanno determinata”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore