NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Il Volontariato a convegno a Isola C.R. su povertà ed esclusione

     

     

    Il Volontariato a convegno a Isola C.R. su povertà ed esclusione

    31 mag 10 Il mondo del volontariato italiano si e' ritrovato a Isola Capo Rizzuto in occasione del convegno nazionale ''Piu' solidarieta', meno poverta'''. Circa 450 rappresentanti delle principali associazioni del settore provenienti da nove regioni hanno discusso, per tre giorni, sul proprio ruolo e sulla definizione di un piano di azione capace di rispondere alle esigenze di un paese che risente della crisi sociale, culturale ed economica. I lavori sono stati conclusi dal presidente del Centro nazionale del Volontariato, Giuseppe Zamberletti. ''La fiducia nel volontariato e la voglia di cambiare - ha affermato Patrizio Petrucci, vicepresidente del Centro nazionale per il volontariato - ci permettera' di definire un nuovo progetto comune. Qua abbiamo discusso e analizzato le poverta' cosi' come si manifestano oggi. Ma non c'e' nessuno che si domanda cosa accadra' domani''. L'appuntamento, che si e' svolto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed e' stato organizzato in collaborazione con la Misericordia di Isola Capo Rizzuto, ha avuto il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell'Upi (Unione province d'Italia) edell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani). ''Quello che non emerge con forza - ha proseguito Petrucci - e' che i cambiamenti della societa', in questi anni, hanno trasformato anche il mondo del volontariato. Il volontariato e' in crisi perche' non individua piu' l'obiettivo della propria azione. Non c'e' un disegno progettuale collettivo. Per non rischiare la frammentazione dobbiamo scegliere in fretta la strada migliore da percorrere. Il Centro nazionale per il volontariato, in questo senso, si offre come il luogo nel quale proseguire la discussione. Un 'contenitore' capace di fare sintesi di questa progettualita' di cui abbiamo un grande bisogno. Dobbiamo lavorare per migliorare questa societa' che sembra andare alla deriva''. Al convegno ha partecipato anche Norina Ventre, che dai giorni di Rosarno e' conosciuta come ''Mamma Africa''. Per la prima volta ha preso parte a un evento pubblico. ''Ho sempre lottato da sola per questa povera gente - ha detto - le istituzioni non vedevano. Non sapevano cosa accadeva. Perche' qua in Calabria siamo abbandonati. Ora mi auguro che tutte le associazioni possano rimanere unite per portare un contributo concreto e reale ai piu' bisognosi. Dobbiamo essere tutti uniti''. ''Il tema di oggi, quello della lotta alla poverta' e all'esclusione, rappresenta per noi l'inizio di un percorso da approfondire - ha detto il presidente del Centro nazionale per il volontariato, Giuseppe Zamberletti - e la poverta' e' il risultato dell'esclusione sociale. Ci sono politiche di respingemento speculative. Ed esiste la necessita' di avere un intermediario sociale in grado affrontare questo problema. Il volontariato, in questo contesto, e' il piu' grande fenomeno capace di creare inclusione. Il volontariato organizzato e' una nostra specificita', e rappresenta la vera ricchezza di questo paese''

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore