NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Progetto Costellazione, un impegno per costruire il futuro di Fuscaldo

     

     

    Progetto Costellazione, un impegno per costruire il futuro di Fuscaldo

    20 mag 10 Un nuovo “punto luce” si intravede nei cieli fuscaldesi: “Costellazioni”. Con l’approvazione di questo nuovo progetto, l’associazione Go’el in partenariato con l’Ente Comune, la Cooperativa Sociale “Il Segno”, l’Auser di Paola e un primo gruppo di volontari, vuole creare una rete di solidarietà sociale utile al futuro del paese. Un esperimento di democrazia dal basso che invita i cittadini fuscaldesi ad eliminare frammentazione territoriale e relazionale vigente fra frazioni e contrade. In un territorio già ricco di associazioni che in qualche modo praticano azioni di cittadinanza è necessario costruire un’interazioni tra esse. “Costellazioni – spiega Ersilia Carnevale, coordinatrice del progetto – mira a tracciare la linea d’unione di questi punti sparsi sul territorio per agire in virtù di un progresso, eliminando barriere quali: sfiducia, individualismo, mentalità chiusa, apatia…”. Il team di volontari che si è riunito per la realizzazione di questo progetto è già attivo per la creazione di uno sportello che si occuperà di consulenza ed informazione al fine di fornire risposte adeguate alle esigenze dei cittadini. La sede dello sportello, situata in Via G. Losardo – ex C.so Garibaldi – e concessa in comodato d’uso da un generoso cittadino fuscaldese, è in fase di ristrutturazione. Gli stessi volontari hanno effettuato un primo intervento di risistemazione del locale che sarà completato entro la fine del mese. Un primo riscontro positivo è stato dato dall’Università della Calabria, in particolare dal Dipartimento di Scienze Politiche, che informato dell’iniziativa, ha deciso di monitorare con un equipe di ricercatori le tappe del progetto e i riscontri che esso avrà sul territorio. “Ciò che occorre – suggerisce Francesca Coscarelli, referente amministrativo del progetto – è una partecipazione diffusa. La capacità di appropriarsi dei nostri spazi risiede nella consapevolezza del darsi, mettendo a disposizione le proprie conoscenze, valorizzando la propria comunità che ha delle risorse che spesso dimentica di avere” – conclude Francesca Coscarelli. Questo è un appello ad offrire la propria disponibilità e rendersi protagonisti delle sorti del nostro paese, un invito rivolto a tutti i cittadini di Fuscaldo.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore