NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Undicimila auto aziendali circolano in Calabria

     

     

    Undicimila auto aziendali circolano in Calabria

    14 giu 10 In Calabria circolano quasi 11 mila (10.828) auto aziendali che collocano la regione al diciassettesimo posto in Italia. Das, la compagnia specializzata nella tutela legale, ha analizzato i dati di settore (Unrae-Assilea) in occasione del lancio della polizza "Difesa patente", che offre alle imprese un'ampia copertura per eventi legati alla circolazione stradale, rivolta a tutti i "professionisti del volante" dipendenti dell'azienda. "L'Italia - è detto in un comunicato - conta un parco auto aziendali di un milione e 181 mila unità concentrate per il 60% nel Lazio, in Lombardia e in Toscana, e che hanno un'età non superiore ai 5-6 anni di vita. "Tutte le aziende - afferma Marco Rossi, direttore commerciale di Das - oggi si avvalgono di collaboratori con mansioni che prevedono la guida di veicoli: rappresentanti, commerciali, autisti, autotrasportatori. Accade di frequente che, a seguito di incidenti stradali o di violazioni di norme del nuovo codice della strada, questi dipendenti siano sottoposti a procedimenti penali o provvedimenti di sospensione dei documenti di guida, con spiacevoli conseguenze economiche per l'azienda. Da qui è nata l'idea di studiare un prodotto specifico". Secondo quanto riferisce Das, il parco auto aziendali della Calabria rappresenta lo 0,9% del totale nazionale. Circa duemila auto aziendali in più ha l'Abruzzo (13.119), che è al 16° posto. Alle spalle della Calabria l'Umbria, con circa 1000 veicoli aziendali in meno (9.826, 18° posto in Italia). Nella regione quasi tutte le autovetture (99%) sono intestate direttamente a enti e società. Solo una minima parte (60 veicoli) sono stati acquistati con il noleggio a breve termine. Nel 2008 sono stati immatricolati in Italia quasi 303 mila (oltre 305 mila nel 2007) autoveicoli aziendali, acquisiti per il 65% tramite noleggio a lungo termine e leasing finanziario. In Calabria sono state acquistate in leasing nel 2008 auto aziendali per 214,3 milioni di euro, il 18% del totale nuovi veicoli aziendali immatricolati lo scorso anno. Il dato è di poco inferiore alla media del sud (circa 20%), ma superiore a quella nazionale che si ferma all'11%. La spesa, fatta tramite questo strumento finanziario, è stata maggiore in provincia di Cosenza con 61,4 milioni di euro. E' seguita da Reggio Calabria con 61,1 milioni, Crotone (39), Catanzaro (37,4) e Vibo Valentia (15,5). "Difesa Patente - si aggiunge nel comunicato - offre l'opportunità di scegliere se assicurare una patente identificata, (il collaboratore quindi sarà tutelato indipendentemente dal veicolo che guida), o una targa, garantendo la copertura a tutti i dipendenti dell'azienda che guidano il mezzo assicurato. La polizza prevede la difesa legale in caso di procedimento penale per delitto colposo o contravvenzione a carico del dipendente assicurato; il ricorso contro l'eventuale provvedimento di ritiro, sospensione o revoca dei documenti di guida; l'opposizione contro le sanzioni amministrative il rimborso delle spese di recupero e traino del veicolo incidentato o guasto. Le garanzie offerte da Difesa patente di D.A.S. coprono anche casi particolari. Accade spesso che, a seguito di incidenti stradali o a violazioni del Codice della Strada (quali l'eccesso di velocità, il sorpasso irregolare, l'omessa precedenza o il mancato uso delle cinture di sicurezza), i collaboratori delle aziende si trovino impossibilitati a tornare alla guida di veicoli per svolgere il loro lavoro. Questa interruzione temporanea grava naturalmente sull'azienda, comportando di conseguenza un notevole danno economico. In questi casi, Difesa Patente assicura all'impresa una diaria, quale forma di indennizzo, per ogni giorno di sospensione dei documenti di guida del dipendente". "Con Difesa Patente, inoltre - conclude il comunicato - è possibile, inoltre, recuperare i punti perduti della patente: Das rimborserà le spese sostenute dai propri assicurati per partecipare a corsi di aggiornamento o per sostenere un nuovo esame di guida presso autoscuole o altri soggetti autorizzati"

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore