NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Campagna di monitoraggio dei vulcani sommersi promossa da Berlusconi

     

     

    Campagna di monitoraggio dei vulcani sommersi promossa da Berlusconi

    27 apr 10 A breve partira' il monitoraggio di tutti i vulcani sommersi nei mari italiani, con l'obiettivo di avere a disposizione una radiografia accurata della situazione e installare gli strumenti che consentano di rilevare possibili eruzioni. Ad annunciarlo e' stato il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso nel corso di un incontro nella sede della stampa estera in cui ha fatto il punto sulla situazione dei vulcani italiani. L'ordinanza per fissare i termini della campagna di monitoraggio, ha spiegato Bertolaso, riguardera' 13 vulcani sommersi ed e' stata firmata oggi dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. ''Si tratta di un'operazione che ci consentira' di intervenire con le piu' moderne tecnologie a disposizione. Dobbiamo fare una radiografia a tappeto e installare tutti gli strumenti che ci consentano di avere un monitoraggio costante dalla situazione''. Il capo della Protezione Civile ha anche annunciato che verra' costituita una commissione di esperti internazionali, per dare ''il via ad una campagna d'indagine che non e' mai stata fatta al mondo''. Ma quanto costera' tutto cio'? ''La prevenzione - risponde Bertolaso - costa molto meno degli interventi in emergenza. Con dieci milioni sara' possibile attivare la rete''. La necessita' di monitorare il comportamento dei vulcani sommersi - quelli piu' problematici sono il Marsili e il Valillov, entrambi nel Tirreno tra la Campania e la Calabria - non e' legata tanto ad una possibile eruzione, quanto agli tsunami che potrebbero essere provocati dal distacco di parte del vulcano, come accadde a Stromboli nel dicembre del 2002. ''A Stromboli, la quantita' di rocce che fini' in mare provoco' onde alte quanto quelle che nel 2004 devastarono il sud est asiatico e non vi furono morti solo perche' era il 30 dicembre. Immaginatevi cosa accadrebbe - conclude Bertolaso - se a provocare uno tsunami fosse un distacco di parte del Marsili, un vulcano che e' lungo 50 km e largo 20''

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore