NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    La Regione finanzia campagna di scavi archeologici a Isca sullo Ionio

     

     

    La Regione finanzia campagna di scavi archeologici a Isca sullo Ionio

    09 ago 10 La Regione ha finanziato la campagna di scavi in programma questo mese sul sito archeologico individuato ad Isca sullo Ionio. ''Alla Regione, al presidente Scopelliti - ha dettoalle agenzie l'assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri - e' sembrato doveroso dare la possibilita' a volontari, studiosi e ricercatori che stanno operando di poter continuare a proseguire gli scavi perche' la Calabria ha le aree archeologiche piu' estese di tutta Italia. Per noi sono un grande valore e una grande risorsa dal punto di vista culturale ed economico e dell'identita'. Puntiamo molto in questa direzione e sosterremo tutte le iniziative di qualita', come quella di Isca, che vanno in questa direzione''. La campagna di scavi, giunta alla quinta edizione, ha portato alla luce dei resti murari che, insieme ai materiali rinvenuti, fanno ipotizzare la presenza di un ''pars fructuaria'' di una villa produttiva con diverse fasi edilizie che vanno dal I sec. a.C. al IV sec. d.C. Tra i reperti trovati figurano una moneta Traianea (98-117 d.C.), un Dupondio Augusteo (18 a.C.), un Antoniniano di Claudio II il Gotico (III sec. d.C.), un AE 4 di Costantino I (IV sec. d.C.), un ''anulus signatories'' (anello con sigillo incastonato), oggetti in bronzo, ceramica fine e da fuoco, sigillata africana, vetro, frammenti di anfore vinarie. Inoltre, sono state individuate due tracce circolari in malta di circa 120 centimetri di diametro, che potrebbero essere incassi di un torcularium in legno per la spremitura dell'uva. La campagna mira all'ampliamento dello scavo al fine di mettere in luce gli ambienti intercettati in parte ai lati dello scavo. ''La somma destinata alla campagna - ha sostenuto Caligiuri - e' di alcune migliaia di euro, sufficienti a svolgere per circa un mese un'attivita' di grande qualita' che tendera' ad aumentare di molto gli scavi finora effettuati con il ritrovamento di importanti reperti che poi saranno analizzati e valutati dalla Sovrintendenza ai beni archeologici e che quindi saranno adeguatamente promossi e valorizzati''. Un finanziamento potrebbe essere destinato anche alla chiesa di Sant'Andrea dello Ionio che gli esperti fanno risalire all'XI secolo. ''Ho gia' disposto - ha sostenuto Caligiuri - che i dirigenti del settore Beni culturali vadano a fare un sopralluogo chiedendo anche alla Direzione regionale dei Beni culturali di fare un sopralluogo congiunto per verificare le possibilita' di intervento''

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore