NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Intesa Regione-Associazioni per sviluppo artigianato

     

     

    Intesa Regione-Associazioni per sviluppo artigianato

    03 ago 10 Su proposta dell'Assessore alle Attivita' produttive, Antonio Caridi, la Giunta regionale, presieduta da Giuseppe Scopelliti, ha approvato lo schema di protocollo d'intesa tra la Regione e le associazioni di categoria dell'artigianato per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato e delle micro-piccole imprese di qualita' della nostra regione. ''Un provvedimento che nasce - ha detto l'assessore Caridi - dalla consapevolezza del rilevante ruolo svolto dall'artigianato nel tessuto economico calabrese, con particolare riferimento al comparto dell'artigianato artistico-tradizionale che ha notevoli riflessi anche rispetto all'imprenditorialita' ed all'occupazione. Un settore che la Regione considera trainante per lo sviluppo produttivo e la crescita territoriale e che contribuisce fattivamente alla crescita del reddito anche perche' coincidente con le vocazioni del tessuto economico regionale''. ''Il protocollo - e' detto in una nota dell'assessore Caridi - si propone di strutturare interventi che diano luogo all'attuazione di programmi produttivi sperimentali per l'artigianato di qualita' ed il comparto artigiano e delle microimprese, con l'obiettivo di rafforzarne il ruolo anche in relazione all'incidenza culturale, sociale ed economica che ne puo' derivare. Una funzione importante, nella concreta realizzazione degli interventi, sara' svolta dal Coser Calabria, il Consorzio individuato con legge regionale quale strumento funzionale per la tutela e lo sviluppo dell'artigianato artistico e tradizionale al fine di attuare interventi innovativi, di sostegno e di coordinamento. L'intesa approvata dalla Giunta regionale individua, come obiettivi principali, quattro priorita' che riguardano: la crescita dell'occupazione e del reddito attraverso lo sviluppo produttivo; l'ampliamento dei mercati; la diffusione dell'immagine e la valorizzazione della cultura, della storia e delle tradizioni; la crescita della professionalita' e dell'imprenditoria''. Secondo Caridi, ''il protocollo non manca di una sua valenza culturale in quanto punta a promuovere le produzioni dell'artigianato tipico quale elemento caratterizzante delle tradizioni, dei saperi, delle esperienze e dei costumi locali. Sara' inoltre possibile tutelare e promuovere figure professionali in via di estinzione, come gli antichi mestieri artigiani, retaggio delle sane tradizioni calabresi. In definitiva, la Regione, contribuendo allo sviluppo del comparto dell'artigianato, realizzera' un'attivita' di promozione che potra' essere determinante per la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese''

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore