HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Agroalimentare
Ciampi rimanda indietro il decreto sull'agricoltura

 

Salta il condono per l’agricoltura. Salvi gli aiuti per l’aviaria, lo zucchero e il biofuel

07/03 Trovato l'accordo in commissione Bilancio al Senato sul dl contenente misure urgenti per il settore agricolo. Salta il condono previdenziale agricolo, ma, come spiega il ministro delle Politiche agricole Gianni Alemanno, sono salvi i provvedimenti su emergenza aviaria, settore dello zucchero e biocarburanti. "Abbiamo trovato l'intesa con la ragioneria dello Stato, quindi la situazione e' completamente coperta superando i problemi di bilancio sollevati dal Capo dello Stato". A spiegarlo e' il ministro delle Politiche agricole Gianni Alemanno, a margine della riunione fiume che si e' tenuta al Senato. La soluzione e' stata "lo stralcio del condono", spiega il ministro ma "mettendo un blocco a tutti gli interventi per i pagamenti e i decreti ingiuntivi per i crediti Inps fino al 31 luglio". Inoltre, verra' creata "una commissione che dovra' vedere come affrontare il problema e risolverlo per quel che riguarda il passato". "Confermate, invece, tutte le altre norme, compreso l'abbassamento dei contributi previdenziali in agricoltura- rileva Alemanno- riduzione che passa dal 40 al 68% per le zone svantaggiate e sottoutilizzate, e dal 70 a 75% per la montagna". Insomma, "il futuro della riforma previdenziale e' tutto salvo- dichiara il ministro- il passato viene sospeso a tutti gli effetti fino al 31 luglio con la creazione di una commissione che dovra' trovare le strade, compatibili con il bilancio dello stato e il patto di stabilita' per risolvere il problema". La commissione "operera' e relazionera' alla presidenza del Consiglio perche' a nostro avviso e' un problema che si puo' risolvere internamente all'Inps", precisa Alemanno. Dal provvedimento uscito dalla commissione Bilancio del Senato "sono stati tolti i soldi messi per il condono, che saranno disponibili in futuro per un intervento quando la commissione avra' specificato quanto servira'". E la cifra stralciata e' di circa 500 milioni di euro, mentre per la manovra ne restano circa 240 milioni.

Alemanno: “Superato lo scoglio del Senato. Provvedimento in larga misura salvo”

“Abbiamo superato lo scoglio del Senato correggendo il decreto legge sull'agricoltura secondo le indicazioni del Capo dello Stato. Il provvedimento e' in larga misura salvo, con le norme sull'influenza aviaria, lo zucchero, le bioenergie e la riduzione dell'Iva sulla pesca''. E' quanto dichiara il ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno dopo l'approvazione a palazzo Madama del decreto agricoltura rinviata alle camere dal presidente della repubblica. ''Sulla riforma della previdenza agricola prosegue Alemanno abbiamo salvato tutte le norme che riguardano il futuro, e che riducono di 28 punti percentuali il peso della previdenza agricola al Sud e di 5 punti percentuali nelle aree di montagna, ed abbiamo bloccato gli aumenti previsti dalla riforma Dini. Solo la rateizzazione dei contributi agricoli non pagati in passato afferma il ministro viene rinviata all'esame di una Commissione che dovra' concludere i suoi lavori entro il 31 luglio prossimo, mentre tutti i pagamenti e tutti gli atti ingiuntivi sono stati sospesi per legge sino alla stessa data''. ''Mi appello adesso a tutti i deputati ed a tutti i gruppi parlamentari conclude Alemanno affinche' sia garantito il numero legale domani pomeriggio alla camera, per approvare il decreto legge''.

Coldiretti: “Il decreto ora va approvato alla Camera”. Manifestazione con mimose e pollo a Roma

"Adesso va approvato definitivamente anche alla Camera un provvedimento indispensabile per rendere finalmente operative misure rilevanti e urgenti per le imprese e i consumatori: dall'emergenza aviaria ai biocarburanti, dallo zucchero al contenimento del costo del lavoro". E' quanto afferma in una nota il presidente della Coldiretti, Paolo Bedoni, commentando il voto del Senato sul decreto legge sull'agricoltura. "Insieme con le misure di sostegno al settore avicolo - continua la Coldiretti - il nuovo testo prevede innovativi interventi per lo sviluppo dei biocarburanti derivanti dalle coltivazioni agricole contro lo smog e il caro petrolio, la lotta alla contraffazione degli alimenti, finanziamenti per lo zucchero ed anche misure per il contenimento del costo del lavoro che nella parte della regolarizzazione dei contributi previdenziali pregressi sono state riviste su sollecitazione del capo dello Stato". "In particolare - conclude la Coldiretti - è stata istituita una commissione di studio sulla possibilità di estinguere i debiti pregressi compresi quelli cartolarizzati e vengono in ogni caso sospese le procedure di riscossione fino al 31 luglio 2006". Domani davanti a Palazzo Chigi gli allevatori e gli imprenditori avicoli manifesteranno con l'offerta di pollo arrosto e mimose made in Italy per sostenere la definitiva approvazione del provvedimento 'salva pollo italiano' in discussione alla Camera a partire dalle 14. . E per l’8 marzo 2006 nuova giornata mobilitazione della Coldiretti, sempre a Piazza Colonna dove centinaia di allevatori manifesteranno anche con l'offerta di pollo arrosto e mimose Made in Italy a rappresentanti delle istituzioni e a cittadini, per sostenere la definitiva approvazione del provvedimento ''salva pollo italiano'' in discussione alla Camera a partire dal primo pomeriggio.

De Petris (Verdi) “Da Alemanno le solite promesse”

"Il Governo sceglie di scaricare ogni responsabilita' delle scelte sulla previdenza in agricoltura su chi ne raccogliera' la precaria eredita'. Il Ministro Alemanno conclude cosi' il suo mandato come lo aveva iniziato, con una lista di promesse." Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura, ha motivato in Aula il dissenso del suo gruppo in merito alle modifiche sul concordato previdenziale proposte dal Governo al decreto sugli interventi urgenti per il comparto agricolo, rinviato all'esame delle Camere dal Presidente della Repubblica, e l'astensione nel voto finale sull'intero provvedimento. "Sono state suscitate enormi aspettative - ha dichiarato la senatrice - senza avere minimamente istruito in modo efficace la soluzione del problema previdenziale, con il solo risultato di esasperare gli animi in un mondo agricolo gia' afflitto dalla crisi." "Ci auguriamo che domani - ha concluso De Petris - ancora grazie al senso di responsabilita' dell'opposizione, sia possibile approvare alla Camera le misure indifferibili contenute in questo provvedimento, dalla conferma dell'indennita' di disoccupazione agricola, alle norme per il settore dello zucchero, per i biocarburanti e per le aziende del settore avicolo colpite dalla crisi dell'influenza aviaria".

 

 

Precedenti

03/03 Decreto aviaria-agricoltura, Alemanno: “Entro venerdì la soluzione". Coldiretti: “Norme urgenti per imprese e consumatori”. Interventi di Storace, Fassino, Rizzo, Meduri, Fioroni, Scalfaro, Errani.

02/03 Il Presidente Ciampi boccia il decreto sull’agricoltura che contiene anche gli aiuti per l’aviaria. “Manca la copertura finanziaria”. Camere convocate per il 7 marzo. Sbarbati (Rep.Eur) "Berlusconi licenzi Alemanno". Bindi, Percoraro, Cento "Governo incapace". Bianchi "Trovare i fondi"

01/03 Approvato dal Senato il DL sull’agricoltura che prevede, tra l’altro, misure per le aree svantaggiate, per gli avicoltori colpiti dall’aviaria, rateizzazione dei contributi. Reazioni.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti